Il giorno lunedì 10 ottobre 2022 alle 14:40:03 UTC+2 brunoh..._at_gmail.com ha scritto:
> Un corpo a temperatura più alta è in grado di trasferire calore
> ai corpi aventi temperature più basse e non viceversa.
>
Mi dispiace contraddirti ma il calore non si trasferisce da un corpo ad un altro, perché non è una sostanza e perché non è una "funzione di stato termodinamica", ovvero non ha senso dire "questo certo corpo possiede una quantità di calore x".
Quello che si può trasferire da un corpo ad un altro è energia che può essere di vari tipi. Il calore è "una modalità" di traferimento di energia tra il corpo A ed il corpo B: quella che avviene unicamente in virtù di una differenza di temperatura tra A e B, precisamente dal corpo A al corpo B se la temperatura di A è maggiore di quella di B.
>
> Questo è quello che ho sempre saputo dai libri
> di fisica e chimica e il fatto è senz'altro così.
>
"Dai libri di fisica e chimica" è una frase mi pare un tantino troppi generica. E comunque, ammesso e non concesso che in un paio di libri ci sia davvero scritto così, ciò non autorizza a dargli lo status di "verità", a volte anche i testi sbagliano. Sarebbe molto meglio se indicassi un testo, possibilmente universitario, e la frase esatta che riporta in merito.
>
> Tuttavia mi è sempre mancata una spiegazione (come dire ?) più profonda.
> Mi spiego : prendo in mano una bottiglia di acqua dal frigorifero e diciamo che l'acqua
> era ad una temperatura di 10°C.
> La mia mano che ha una temperatura di 36°C , ha percezione del freddo della bottiglia
> e pian piano comincia anch' essa a raffreddarsi un pochino mentre la bottiglia di acqua
> comincia pian piano a riscaldarsi. Ora come faccio a dire che la bottiglia sta trasferendo
> il suo freddo alla mia mano oppure dire che è la mia mano che sta trasferendo calore alla
> bottiglia ?
>
Nè l'una nè l'altra. Puoi dire che la mano trasferisce energia termica alla bottiglia e che quest'ultima la sottrae alla mano.
--
Wakinian Tanka
Received on Mon Oct 10 2022 - 22:22:57 CEST