-- francesco25 wrote: > > Non � forse vero che Einstein � rimasto un classico ? Si > E non � forse > vero che la fisica classica va a braccetto con la scolastica di San Tommaso > ? No, questa e` veramente una cretinata colossale. Scusa ma e` proprio un "discorso da bar" (magari bar universitario...ma da bar). > Insomma non � forse vero che la fisica classica � a met� strada tra una > religione e una vera scienza ? non capisco se tu ti stia rendendo conto delle cose che dici. Con la fisica classica sono andati sulla luna! > Non � forse vero che la fisica classica � > costruita anche su dogmi, come il tempo assoluto e il principio di causa ed > effetto ? Assolutamente NO! > I fisici ormai si sono liberati di questi dogmi. Anzi � stato proprio > Einstein ad affossare il concetto di tempo assoluto. Per� non lo ha fatto > con il principio di causa ed effetto. Non pensi che questo � un fatto che > mette in cattiva luce il suo comportamento nei riguardi della scienza di > oggi ? Secondo me hai un`idea veramente distorta della Scienza e non capisco proprio da dove tu l'abbia presa... cattiva divulgazione? In base a che cosa dai dei giudizi? Quando scrivi > Per� non lo ha fatto > con il principio di causa ed effetto. Non pensi che questo � un fatto che > mette in cattiva luce il suo comportamento nei riguardi della scienza di > oggi ? Che metro usi per sparare giudizi di tale levatura? "cattiva luce il suo comportamento" Ma che e'? La Scienza non ha metri morali interni, non ci sono regole per decidere il "buono o cattivo comportamento". Il fatto di non toccare il principio di causa effetto non significa nulla E rispetto a chi o che cosa sarebbe un male non occuparsi del principio di causa effetto? Il tuo genere di "critica" mi ricorda una cosa. Una volta, durante l`occupazione studentesca della facolta` di lettere filosofia a Pisa, meno di 10 anni fa, mi hanno riferito che era comparso un manifesto che diceva: "Siamo stufi della matematica autoritaria: vogliamo una matematica senza assiomi". E` una delle cretinate piu` colossali che io abbia sentito, rido ancora quando ci penso...Non voglio offendere, ma rischi di essere frainteso e confuso con gli autori del memorabile slogan di sopra... > > Ma io dico che male c'� a presentare la RR come una teoria, che va bene > finch� riesce a spiegare certi fenomi fisici, ma che non va confusa con la > realt� fisica, come per esempio lo spazio euclideo, e tanti altri concetti > matematici astratti ? > Certo la relativita` funziona fino a quando l`esperienza ci dira` che funziona, come tutta la fisica fino ad oggi, ma con i dogmi e cose simili non c`entra niente. Cosa vuol dire "non va confusa..." La RG usa la geometria non euclidea per essere formulata che e` un concetto "astratto" fino a quando non diventa "concreto" e lo diventa proprio nella RG! Ciao, ValterReceived on Sun Aug 13 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET