Re: Coriolis

From: Sir Launcelot <rofalorn_at_tin.it>
Date: 2000/08/11

> Sul mio libro di testo di Fisica ad Ingegneria (Sapienza) a proposito
> dell'accelerazione di Coriolis � scritta la seguente frase: "...se un
corpo
> si muove ortogonalmente alla superficie terrestre, tale accelerazione �
> nulla ai poli e massima all'equatore".

E' corretto:
Fc= -2 m w ^ Vr
e dato che parla di moto ortogonale, ai poli w e Vr sono paralleli, mentre
all'equatore sono ortogonali

> nel capitolo sulle forze fittizie, parlando della forza di Coriolis dice:
> "Nell'emisfero australe la forza di Coriolis � volta verso ovest,
> nell'emisfero boreale � diretta verso est;
> la sua intensit� e nulla
> all'equatore, massima ai poli. Il contrario se il punto materiale procede
da
> nord a sud."

Deduco si tratti di un punto materiale che si muove lungo la superficie
terrestre questa volta: � il caso dell'erosione delle rive dei fiumi che
nascono a sud e vanno verso nord. E' corretto: la solita regola del prodotto
vettore ma con differente orientazione di Vr .....

> Inoltre nell'esperienza di Focault, ai poli si "osservava" la
> rotazione del piano oscillatore proprio grazie alla presenza della forza
di
> Coriolis, mentre all'equatore tale "rotazione" non c'era propria per
> l'assenza di tale forza.

Nel caso delle piccole oscillazioni, come il caso del Pendolo di Foucault
(mi sembra fosse stato lungo una trentina di metri), Vr � sempre parallela
alla superficie terrestre (come il secondo caso), quindi al polo Vr �
perpendicolare a w. All'equatore Vr � parallela a w nel caso il pendolo
oscilli nella direzione azimuthale nord-sud; se il pendolo oscilla nella
direzione azimuthale est-ovest, Fc punta o verso il suolo o verso lo zenith
e non provoca alcun effetto di rotazione del piano di oscillazione (comunque
qui non � completamente esatto dire che all'equatore la forza � sempre
assente: all'Equatore � sempre assente la componente della forza di Coriolis
parallela alla superficie terrestre).

> Grazie per una vostra risposta

Figurati.... Per esperienza ti dico che i libri molto raramente sbagliano su
dei concetti...ed � difficile trovare discorsi errati.... � pi� facile
trovare errori nelle formule o sull'uso di notazioni
Ciao

Sir Launcelot
Received on Fri Aug 11 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET