Coriolis

From: Marco Colonna <clnmrc_at_tin.it>
Date: 2000/08/05

Sul mio libro di testo di Fisica ad Ingegneria (Sapienza) a proposito
dell'accelerazione di Coriolis � scritta la seguente frase: "...se un corpo
si muove ortogonalmente alla superficie terrestre, tale accelerazione �
nulla ai poli e massima all'equatore". Ma non � il contrario? Anche perch�,
nel capitolo sulle forze fittizie, parlando della forza di Coriolis dice:
"Nell'emisfero australe la forza di Coriolis � volta verso ovest,
nell'emisfero boreale � diretta verso est; la sua intensit� e nulla
all'equatore, massima ai poli. Il contrario se il punto materiale procede da
nord a sud." Inoltre nell'esperienza di Focault, ai poli si "osservava" la
rotazione del piano oscillatore proprio grazie alla presenza della forza di
Coriolis, mentre all'equatore tale "rotazione" non c'era propria per
l'assenza di tale forza.
Grazie per una vostra risposta
Marco
--
M&C
clnmrc_at_tin.it
Received on Sat Aug 05 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET