Vittore Menegatti ha scritto:
> Allora questa storia di "telepatia fra particelle" e' una truffa!
> E' come pensavo.
> Non e' che appena si identifica una particella l'altra assuma nel medesimo
> istante valore complementare.
> E' semplicemente che nel momento in cui conosciamo il valore di una
> l' altra deve essere complementare per forza.
> Come dire se insieme fanno 3 e una vale 1 che valore avra' l'altra?
Non e' cosi' semplice.
Conosci la storiella del dott. Bertlmann?
Il dott. Bertlmann e' un insigne fisico, che ha una strana abitudine:
porta
sempre e solo calzini blu o rossi; ma al contrario dei comuni mortali,
li porta sempre di colore diverso uno dall'altro.
Percio' se vedi un calzino blu, sei sicuro che l'altro e' rosso, e
viceversa.
Sarebbe ingenuo credere che qui sia la stessa cosa: il fatto e' che a
differenza dei calzini, coppie di fotoni o di elettroni possono stare in
stati
che sono "sovrapposizione" di stati in cui il colore (del calzino) e'
determinato.
Dai un'occhiata a
http://astr17pi.df.unipi.it/~elio
"Sovrapposizioni e intrecci"
--
Elio Fabri
Dip. di Fisica - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
Received on Tue Aug 08 2000 - 00:00:00 CEST