Urgente!!!:Carica Indotta su una sfera
Ciao, sto preparando l'esame di Fisica2 e mi sono incartata su un
quesito
molto semplice che per� devo assolutamente risolvere!
Ci sono due sfere conduttrici di raggi r1 e r2 nello spazio vuoto
la cui
distanza dai centri � d.
La sfera 1 � carica con q1;
La sfera 2 � collegata a terra (potenziale V2=0);
La domanda � : per quale motivo nel valutare il potenziale della sf.1 entro
la sf.2 si considera la distanza tra i centri d?Dal momento che
l'espressione del potenziale in un punto P(r) (per r > r1) dovuto alla sf.1
� :
q1
V1(r) =-------------
4*pi*eps0*r
e quindi /variabile/ in funzione di P entro la sf.2.
Dove r=(x^2+y^2+z^2)^(1/2)
Questo perch� in un esercizio si richiede di calcolare la carica indotta qi
su sf.2 da parte di sf.1
e la soluzione proposta dal libro � questa:
q1 qi
V2 =------------- + ------------- = 0
4*pi*eps0*d 4*pi*eps0*r2
Cio� si impone che la somma:
"potenziale della sfera1 dove c'� la sfera2 + potenziale della sfera2
dovuto alla carica indotta "
sia nulla.
Io mi chiedo:1� termine del 1� membro non � variabile in funzione di
r?Perch� compare d?
p.s.
Spero proprio che qualcuno mi venga in aiuto perch� in questo
momento non
posso fare altro che rivolgermi qu�. :)
Received on Thu Jul 13 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET