Re: Polarizzazione dielettrico in moto in un campo magnetico

From: Pangloss <elioproietti42_at_gmail.com>
Date: Wed, 26 Oct 2022 13:08:08 -0000 (UTC)

[it.scienza.fisica 25 Oct 2022] maestrale1971 ha scritto:
> [...]
>
> Proviamo:
>
> 1) P = eps_0*X*(E + v x B)
> X e' la suscettivita'
>
> 2) D = eps_0*E + P
>
> 3) div D = 0 (no cariche libere)
>
> 4) rot D = rot P = 0 (simmetria centrale)
>
> Segue D = 0, da cui E = -P / eps_0
> Sostituendo nella 1), con v x B = wBr (r vettore):
>
> P = eps_0*X*wBr / (1 + X)
>
> Dato che X = eps_r - 1 abbiamo:
>
> P = (eps_0*(eps_r - 1) / eps_r) * wBr
>
> rho_p = - div P = -2 * (eps_0*(eps_r - 1) / eps_r) * wB
>
> sigma_p = P(R) dot vers(r) = (eps_0*(eps_r - 1) / eps_r) * wBR
>

Anzitutto un sentito grazie per il tuo qualificato intervento!
Come ho gia' scritto, ero arrivato autonomamente alle stesse conclusioni con calcoli
analoghi a quelli sopra esposti.

Comunque ribadisco che a mio avviso la principale difficolta' del problema sta nella
scrittura del vettore intensita' di polarizzazione P, ossia nell'interpretazione fisica
della 1), nella quale figura uno strano campo elettrico E. Si tratta di quello che ho
chiamato campo "depolarizzante" (terminologia tratta dal Fleury-Mathieu), dovuto alla
polarizzazione delle molecole stesse ed avente un effetto riduttivo sulla P generata
dal campo inducente v x B.

-- 
    Elio Proietti
    Valgioie (TO)
Received on Wed Oct 26 2022 - 15:08:08 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Jan 20 2025 - 04:22:57 CET