lamite <lamite1_at_libero.it> wrote in message
%1k55.275349$VM3.2185813_at_news.infostrada.it...
> Ciao ...
Ciao anche a te
> ho trovato i risultati giusti di un'esercizio ma non ho capito il
> senso di quello che ho fatto....
>
> Un blocco di ferro di 50 kg a 500 K e 0,45 KJ/Kg K ...viene buttato in
> un "grande lago"
penso che lo si possa ragionevolmente assimilare a un serbatoio termico,
cio� un corpo che non varia la sua temperatura pur scambiando calore
> che si trova a 285 K ( Cp= 4,2 KJ/kg K). Alla fine del
> raffreddamento il blocco trova l'equilibrio termico con l'acqua del lago.
> Mi si chiede la variazione di entropia del blocco di ferro (circa -12000
> kj/kg k) e la variazione di entropia dell'acqua (circa 16000 kj/kg k)....
>
> la cosa che non capisco e' il procedimento che ho seguito. Nel primo caso
ho
> fatto mCpln (285/500) e nel secondo mCp(500-285)/285
> ma non ho capito il senso
>
Siamo in presenza di una trasformazione irreversibile (perch� la differenza
di temperatura tra il blocco e il lago � finita)
L'entropia del sistema (il blocco) � - comunque - una variabile di stato.
Basta scegliere una qualsiasi trasformazione reversibile che colleghi i due
stati (es. una isobara, come hai fatto tu) per trovare
deltaS=integrale(A->B)(d~Q/T)=integrale(A->B)(m Cp dT/T)=...
La variazione di entropia del lago �, per definizione,
integrale(A->B)(d~Q/T)= (visto che T � costante) = (1/T)inegrale(A->B)(d~Q)
= Q/T, dove Q � il calore assorbito: Q=m(Cp)(Tf-Ti).
(d~ � il "delta storto", A � lo stato iniziale e B quello finale)
ciao, e in bocca al lupo.
-----------------------------
Calogero D. Presti -
Scuola Superiore di Catania
http://ssc.unict.it - cpresti_at_ssc.unict.it
Received on Sun Jul 02 2000 - 00:00:00 CEST