Re: perche' succede? (solenoide in corrente alternata...)
Cris <crmasie_at_tin.it> wrote in message 8ittoj$70n$1_at_nslave1.tin.it...
>
>
> E' vero che esiste un intervallo di tempo delta t in cui
> B e B' avranno segno concorde e che quindi la forza
> sar� attrattiva ; tuttavia i valori delle induzioni in quell' intervallo
> saranno molto piccoli , visto che sicuramente la R responsabile
> dello sfasamento � piccola; di conseguenza anche la
> forza attrattiva sar� piccola.
Forse 2*pi*R/L non � cosi piccola ( e dunque lo sfasamento),
perch� l' anello � di ferro (alta resistivit� ), e ha una sola spira:
d' altronde il ferro ha permeabilit� magnetica alta (L cresce), e
di certo l' anello di ferro avr� una sezione molto maggiore di
quella del classico cavo elettrico di rame (R decresce), quindi
phi potrebbe anche essere molto piccolo. Boh...
Comunque siamo d'accordo che c'� questa forza attrativa, ma
di certo non � chiss� che.
> Quello che voglio dire � che se io avessi un ipotetico
> anello con R=0 , l'oscillazione che dovrebbe avere
> non sarebbe gran che diversa da quella del nostro anello.
Forse s�, bisognerebbe fare qualche stima, ma comunque il succo
del dubbio di Darth Vader � stato ben chiarito.
> Ciao
> Cris
>
> PS: Spediscimi pure una mail con il quesito, e se sar�
> in grado di aiutarti, ti riponder� volentieri.
Grazie della disponibilit�, ma i tempi lunghi del NG la
vanificano, in quanto ho gi� sostenuto l' esame, e mi son
chiarito il dubbio da me ( non senza fatica). Grazie
comunque.
Ciao, Giovanni
Received on Sun Jun 25 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET