Re: onde acustiche e onde elettromagnetiche

From: Ilaria <Skyily_at_freemail.it>
Date: 2000/05/02

> > > Invece, nelle onde S abbiamo particelle che vanno avanti e indietro
> > > lungo la stessa linea in cui avviene lo spostamento dell'onda;
>
> > Mi sembra di ricordare dall geografia astronomica che esistono onde in
cui

> > le particelle si muovono ruotando lungo la direzione di propagazione...
e
> > queste?....

> Ora che la mia ignoranza � smascherata davanti a tutto il NG,
> cos'ho mai da perdere se spiattello la pura e semplice verit�?
> E la verit� � questa: queste onde non sapevo neanche che
> esistessero !

Le onde con una polarizzazione non lineare esistono anche in acustica?...
perch� se esistono allora � plausibile che si propaghino in maniera
spiraloide, ellittica, ciscolare... etc...

> > inoltre se pizzichi una corda sottile tesa... le onde sonore
> > suscitate non sono della stessa forma di quelle emesse
> > da una distribuzione di correnti variabili nel tempo?...

> Le vibrazioni della corda sono sicuramente trasversali,
> le onde sonore che si propagano nell'aria circostante
> sono sicuramente longitudinali.

Non credo!.... perch�, � si nota bene nelle corde spesse di un basso ad
esempio che quando pizzichi, facendolo anche lateralmente, generi una figura
elicoidale che rappresenta lo spazio di vibrazione della corda.

> Credo che la risposta sia "dipende da come queste
> correnti variano nel tempo"
> Sono possibili infinite leggi di variazione e infinite onde EM
> conseguenti.

Il fatto che si fa sempre ricorso a onde variabili armonicamente � una
semplificazione o una esigenza di fisica realizzabilit�....
ad esempio in un filo metallico eccitato da sorgenti elettriche... la
correnti assume sempre, e ripeto sempre!... una distribuzione sinusoidale di
correnti...

il tutto perch� l�a fisica impone delle bounding conditions da rispettare...
e perch� la fisica ha timore di variazioni brusche, cio� non puoi alimentare
una antenna con una distrib di corente a onda quadra o a semionda!

> Comunque ci sar� sempre questa differenza
> inevitabile: le S sono L e le EM sono T.

Se intendi che il vettore E o il vettore H non possano avere componente
lungo la direzione del vetore di propagazione commetti un grave errore di
supposizione....
trascuri infatti la stragrande maggioranza dei mezzi reali, limitandoti ai
mezzi didattici...
infatti i mezzi anisotropi o bianisotropi non rispettano questa propriet�...
se generi un onda in un mezzo che abbia le permittivit� variabili con lo
spazio, o che si comporti diversamente secondo le direzioni, troverai in
uscita non solo una onda deviata... ma che abbia anche E e H non +
ortogonali tra loro e con k.... per via della propagazione... e delle eq. di
Maxwell dovute al contorno...

> > in assenza di mezzo, cosa giustifica la
> > propagazione
> > dell'energia?...
>
> Non credo sia possibile "spiegare" la propagazione
> EM nel vuoto, se non dicendo che c'� una profonda
> simmetria E - M, per cui la variazione nel tempo
> di un campo E causa un campo M, il quale, variando
> a sua volta (e deve variare, se non altro per il fatto che
> prima non c'era e adesso c'�, e questa � gi� variazione)
> genera un nuovo campo E, il quale variando a sua volta
> ecc ecc, e questa catena � l'onda EM che si propaga.
Ok...
> Ogni campo � generato da quello che lo precede, e non
> c'� bisogno di un mezzo.
Ok
>Per spiegare questa
> generazione a catena bisognerebbe spiegare come mai
> c'� questa simmetria E-M, cio� spiegare perch� le equazioni
> di Maxwell sono simmetriche in E ed M. In particolare:
> perch� c'� la corrente di spostamento?

ma il termine di spostamento le desimmetrizza!... a meno che tu non
consideri anche sorgenti e cariche magnetiche

>E' grazie a lei se
> un E variabile genera un M; se non ci fosse corrente di
> spostamento, non ci sarebbero onde EM.

Dici?... e perch� si studiano sneza corrente di sp. le leggi di maxwell... e
poi solo in seguito si introduce questo termine?
In quale caso Jsp=0?

>Ma sai bene
> come Maxwell ha spiegato la corrente di spostamento:
> unicamente con criteri estetici; "se non ci fosse" dice Maxwell in
sostanza, "le equazioni EM
> sarebbero
> brutte, perch� non simmetriche in E ed M; quindi � pi�
> probabile che ci sia".

Non credo Maxwell sia stato cos� ingenuo... soprattutto dopo un secolo di
illuminismo ed alla fine di un secolo illuminato....
Mi pare 1864 fu la data di relazione alla Royal Society... poi seguirono gli
esperimenti nel 1886 Herz verifica... e 1895 esp della collina e segn morse
, 1901 fino Terranova da Londra ... e 1930 fino a Sidney
La corrente di spostamento semmai decentra le eq. ai rotori!... e non
simmetrizza...
credo che la ragione della sua introduzione fu la domanda:
"cosa � che chiude il circuito ? il ricevitore... l'antenna.... ma quale �
il circuito?.... ?"
allora c'� l'esigenza di una comparazione dei termini energetici che rendano
conto della trasformazione tensione,corrente, energia elettromagnetica,
ancora corrente...!
si crea l'esigenza di un modello circuitale equivalente in cui possa
circoleare una corrente anomala... che si sposti in mezzi non elettrici....
che si sposti anche nel vuoto...

> Ha azzardato, e la storia gli ha dato ragione .

Mi pare cos� strano che uno si azzardi a fidarsi dell'estetica ed abbia il
coraggio di presentare un rapporto alla royal society... una delle
prestigiosissime commissioni scientifiche del tempo!.

> Per� una motivazione estetica
> non spiega gran che, poteva anche andargli male.
> A Einstein per esempio � andata male, aveva eliminato
> il termine lambda dalle sue equazioni gravitazionali perch�
> non gli piaceva sul piano estetico, poi l'anno scorso le
> osservazioni hanno mostrato che (a quanto pare)
> lambda c'� davvero.
Einstein � un caso a parte... chiss� a che pensava quando ha tolto Lambda...
poi ne ha fatti di strafalcioni... soprattutto matematici.... correttigli
molto da Levi-Civita!


> il campo E � sempre perpendicolare alla direzione di
> propagazione (se l'onda viaggia da nord a sud, E vibra
> da est a ovest )

Torno a dire che ritengo che ci� possa dirsi solo nei mezzi molto molto
ideali.... come vuoto o mezzi comunque isotropi ed omogenei... perch� per
mezi che non siano tali, credo che si possa avvertire una probabile
inflessione del vettore campo elettrico o vettore campo magnetico verso
la retta di giacitura del vettore di propagazione....
correggimi se le mie deduzioni non sono corrette. ;-)

> Non posso esprimere opinioni su quello che dici per il semplice
> fatto che cado dalle nuvole. Parli di deduzioni tue; vuoi dire che hai
dedotto questo
> comportamento risolvendo l'equazione d'onda
> in mezzi non isotropi? Se � cos�, � chiaro che le tue deduzioni sono
corrette nella misura in cui > sono corretti i tuoi calcoli.

Non � difficilissimo!... ricava la soluzione vettoriale dell'equaz di
maxwell per il campo E ed il campo H... e considera le permeabilit� come
diadici e non costanti scalari....
con un po' di calcolo diadico.... banale per chi � affezionato alla
geometria di base giungerai a simili conclusioni....
calcola comunque che non ho competenze in materia ...

> > La stessa cosa f� il campo M; insomma mentre l'onda v�
> > dritta in avanti, E ed M oscillano " di traverso "; da questa
> > oscillazione " di traverso " viene il nome " trasversale "

> Mi sembra di avere capito che i vettori campi elettrico e magnetico non
> possono avere componente diretta lungo la direzione di propagazione...
> mi sovviene ora un esempio pratico di un campo elettromagnetico che
> smentisce quanto detto....
> ... non ho le idee chiare... ma mi riferisco ai cosiddetti faci a sezione
> invariante....

> Se tu non hai le idee chiare, figurati io, che non ho mai sentito neanche
nominare questo genere > di fasci ! Se mi mandi
> informazioni pi� precise a riguardo incider� il tuo nome nel
> bronzo in segno di riconoscenza imperitura :-)

non centravano nulla ... ma sono quei fasci che hanno il vettore di
propagazione disposto lungo in cono simmetrico all'asse...e la proiezione di
questo cono su quest'asse resta invariato nella propagazione ;-)



PS: Hengeta dovrebbe essere una localit� statunitense in cui la sede
universitaria ha portato notevoli risultati nello studio di
mezzi...."strani"... ..
inparticolare sono note tali posizioni per le posizioni al contorno di mezzi
Chirale ...
per cui credo che se cerchi l'espressione di D e B per mezzi chirale ti
salteranno fuori le condizioni di Hengheta....
esistono altri nomi relativi al chirale ma non li ricordo...

Grazie;-)... ciao
Received on Tue May 02 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:39 CET