Manifestazioni per il 70mo del Planetario di Milano

From: Paolo Amoroso <amoroso_at_mclink.it>
Date: 2000/05/01

Civico Planetario "Ulrico Hoepli"
*********************************

C.so Venezia, 57 - 20121 Milano
Tel. 02/29531181
(Fermata di P.ta Venezia della Metropolitana - Linea 1; Tram 9, 29, 30;
Passante Ferroviario Porta Venezia)
http://www.brera.mi.astro.it/~planet/



-- E` gradita la ridistribuzione di questo avviso --

20 MAGGIO 1930 - 20 MAGGIO 2000: 70 ANNI DEL PLANETARIO DI MILANO

IL CIVICO PLANETARIO "ULRICO HOEPLI" COMPIE 70 ANNI

La ricorrenza sara` celebrata il 20 maggio 2000 con festeggiamenti
all'interno di un ricco calendario di appuntamenti che andra` dai primi di
maggio a meta` giugno.

Settant'anni di osservazioni, proiezioni e intensa attivita` di
divulgazione astronomica. E` con questo importante bagaglio che il Civico
Planetario "Ulrico Hoepli" di Milano si presenta allo scadere del suo 70mo
anniversario dall'inaugurazione, avvenuta il 20 maggio 2000 con una
giornata ricca di avvenimenti, iniziative speciali e consegna di
riconoscimenti a coloro che, grazie al loro impegno, hanno garantito la
continuita` di questo importante luogo.

Una ricorrenza che sara` solo il punto culminante di un ricco calendario di
iniziative rivolte a diverse fasce di pubblico, con incontri, dibattiti,
programmi per bambini e sordi, che dal 7 maggio alla meta` di giugno
accompagnera` le celebrazioni di un evento che ha segnato una pagina
importante nella storia della scienza di questa citta` e dell'Italia. Il
programma messo a punto dal Planetario, infatti, punta su un'attivita`
estremamente diversificata che coinvolge bambini, studenti, appassionati di
astronomia e ricercatori, nonche' tutte le persone affascinate dal cielo e
dai suoi misteri.

Un'attivita` intensa caratterizzata da una massiccia presenza di pubblico
contraddistingue la normale programmazione che prevede incontri (il sabato
e la domenica pomeriggio) destinati ad un pubblico piu` generico, a
famiglie che vogliono vedere e lasciarsi suggestionare dallo spettacolo del
cielo stellato e dell'universo. Le sere (usualmente il martedi` e il
giovedi` alle ore 21.00, ma per maggio ci sara` anche il venerdi` alle
18.00) sono destinate ad un pubblico gia` appassionato, che desidera
approfondire le proprie conoscenze astronomiche. A queste si aggiungono poi
manifestazioni speciali, spesso multidisciplinari (arte, letteratura,
musica, teatro...) che completano e arricchiscono l'attivita` di
divulgazione e di didattica del Planetario.

In occasione del 70mo anniversario la programmazione del Planetario ha
messo in cantiere una serie di manifestazioni tra il mese di maggio e
giugno che si articoleranno attraverso tematiche cosi` suddivise:

L'Astronomia Italiana oggi - Incontri e conferenze con direttori dei
principali Osservatori Astronomici Italiani, ricercatori ed esponenti
dell'Universita` degli Studi di Milano e di altri Istituti legati
all'Astronomia (tra cui l'Agenzia Spaziale Italiana). Gli autorevoli
specialisti condivideranno con il pubblico del Planetario le piu` recenti
scoperte e le aspettative della ricerca astronomica del 2000.

La vita nell'Universo - Come e perche' e` nata la vita? La vita si e`
sviluppata sulla Terra o siamo nati nello spazio? Esistono altri pianeti
come il nostro? Siamo soli nell'universo? Per fare il punto sulle risposte
che la scienza puo` (o non puo` ancora) dare, verranno organizzate due
settimane di incontri in cui astronomi, biologi e chimici illustreranno i
progressi fatti e le aspettative future. Si cerchera` di scoprire che
cos'e` la vita ripercorrendo le tappe che hanno portato a questo "miracolo"
(o "necessita`") cercando di esplorare anche quali prospettive di vita
abbia l'uomo nell'universo.

Iniziative per il pubblico aperte ai sordi - Nell'ambito delle iniziative
rivolte ad un pubblico piu` vasto, le giornate di sabato 13 e domenica 14
maggio verranno dedicate ad un "Viaggio tra le stelle" che sara` fruibile,
grazie a due interpreti e a soluzioni tecniche particolari, anche ad un
pubblico di sordi, con traduzione simultanea (al buio...) in Lingua
Italiana Segni.

Iniziative per i bambini - Anche il pubblico dei piu` piccoli (dai 5 anni
in su) verra` coinvolto nella festa con una fiaba sui misteri dell'Universo
realizzata ed animata da una compagnia teatrale in Planetario. Essi
potranno apprezzare sabato 27 e domenica 28 maggio la bellezza del cosmo in
un linguaggio divertente e studiato apposta per loro.


Ecco gli esperti che terranno le conferenze nell'ambito delle
manifestazioni per l'anniversario:


Prof. Cristiano Batalli Cosmovici
Istituto di Fisica dello Spazio Interplanetario CNR Roma

Prof. Francesco Bertola
Osservatorio Astronomico di Padova - Ordinario presso l'Universita` di
Padova

Prof. Giorgio Bianciardi
Facolta` di Medicina e Chirurgia Siena

Prof. Giovanni Bignami
Direttore Agenzia Spaziale Italiana

Prof. Luigi Cagnolaro
Direttore del Museo di Storia Naturale di Milano

Prof. Massimo Capaccioli
Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capodimonte - Presidente della
Societ� Astronomica Italiana - Ordinario di Astronomia presso l'Universita`
Federico II di Napoli

Prof. Guido Chincarini
Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Brera (Milano) - Ordinario
presso l'Universita` di Milano Bicocca

Dott. Cesare Guaita
Presidente Gruppo Astrofili Tradatese

Prof. Pier Luigi Luisi
Ordinario di Chimica presso ETH Zurigo

Prof. Stelio Montebugnoli
Ingegnere responsabile della Stazione Radioastronomica di Medicina del CNR
di Bologna

Prof. Franco Pacini
Direttore dell'Osservatorio Astrofisico di Arcetri (Firenze) - Presidente
dell'Unione Astronomica Internazionale - Ordinario presso l'Universit� di
Firenze

Prof. Giorgio Sironi
Ordinario di Radioastronomia presso la facolta` di Scienze della
Universita` di Milano Bicocca



CONFERENZE DI MAGGIO 2000
-------------------------

O: Osservazioni guidate del cielo stellato (Si svolgono tutti i sabati e le
domeniche pomeriggio e, generalmente, la prima serata di attivita` di ogni
mese. Sono basate sull'osservazione del cielo riprodotto dall'apparecchio
"planetario", l'identificazione delle costellazioni principali e i fenomeni
di base dell'astronomia. Sono adatte ai neofiti del cielo)
C: Conferenze serali a tema (Si svolgono tutti i martedi` e i giovedi` sera
e sono dedicate a temi particolari, per coloro i quali desiderano
approfondire la conoscenza dell'astronomia. Dai pianeti alle galassie,
dall'evoluzione delle stelle alla cosmologia, tutti gli argomenti di punta
dell'astronomia e dell'astrofisica vengono trattati in maniera comunque
semplice e accessibile ai non esperti)
M: Manifestazioni speciali (Spettacoli teatrali, conferenze organizzate
nell'ambito di iniziative culturali, ecc.)


Martedi` 2 - ore 21.00 (O)
"Il cielo di Maggio"
Giovanni Turla

Mercoledi` 3 - ore 20.40 (ingresso libero)
Riunione del Circolo Astrofili di Milano

Giovedi` 4 - ore 21.00 (C)
"L'astronomia dell'invisibile - Corso di astronomia di base"
Gianluca Ranzini

Sabato 6 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Le comete: anatomia, orbite e immagini"
Sandro Baroni

Domenica 7 - ore 15.00, 16.30, 18.00 (O)
"Il cielo di Maggio"
Luca Astori, Mauro Arpino, Marco Potenza

Martedi` 9 - ore 21.00 (C)
"Radiazione fossile a 3K: l'universo appena nato"
Giorgio Sironi

Giovedi` 11 - ore 21.00 (C)
"Nuovi strumenti per la cosmologia"
Guido Chincarini

Venerdi` 12 - ore 18.00 (C)
"Il quintetto italiano nello spazio"
Giovanni Bignami

Sabato 13 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Viaggio tra le stelle"
Fabio Peri
Con traduzione in Lingua dei Segni

Domenica 14 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Viaggio tra le stelle"
Fabio Peri
Con traduzione in Lingua dei Segni

Martedi` 16 - ore 21.00 (C)
"Il regno delle galassie"
Massimo Capaccioli

Mercoledi` 17 - ore 20.40 (ingresso libero)
Riunione del Circolo Astrofili di Milano

Giovedi` 18 - ore 21.00 (C)
"Galassie vicine e lontane"
Francesco Bertola

Venerdi` 19 - ore 18.00 (C)
"Astronomia di oggi e di domani"
Franco Pacini

Sabato 20 - ore 15.00, 16.30, 18.00 (M)
"Compleanno tra le stelle - Una festa `spaziale'"
70mo del Planetario

Domenica 21 - ore 15.00 e 16.30 (O)
"Stelle e favole di Maggio"
Mario Cavedon

Martedi` 23 - ore 21.00 (C)
"L'origine della vita nell'universo - Il mistero della vita"
Cristiano Batalli Cosmovici

Mercoledi` 24 - ore 21.00 (C)
"Astronomia pratica"
Roberto Parisio
In collaborazione con il Circolo Astrofili di Milano

Giovedi` 25 - ore 21.00 (C)
"La chimica e l'origine della vita - Il mistero della vita"
Pier Luigi Luisi

Venerdi` 26 - ore 18.00 (C)
"La vita, la piu` grande avventura del nostro pianeta - Il mistero della
vita"
Luigi Cagnolaro
In collaborazione con il Civico Museo di Storia Naturale (progetto ARCA
2000)

Sabato 27 - ore 15.00 e 16.30 (M)
"Yuri, il drago delle stelle"
Spettacolo stellare con la compagnia teatrale Ditta Gioco Fiaba per bambini
dai 5 anni in su

Domenica 28 - ore 15.00 e 16.30 (M)
"Yuri, il drago delle stelle"
Spettacolo stellare con la compagnia teatrale Ditta Gioco Fiaba per bambini
dai 5 anni in su

Martedi` 30 - ore 21.00 (C)
"La nascita della vita sul pianeta Terra - Il mistero della vita"
Giorgio Bianciardi

Mercoledi` 31 - ore 20.40 (ingresso libero)
Riunione del Circolo Astrofili di Milano


Biglietto d'ingresso: intero Lire 4.000, ridotto Lire 2.000.
A conferenza iniziata e` vietato l'ingresso.

In collaborazione con Apple.


-- 
EncyCMUCLopedia * Extensive collection of CMU Common Lisp documentation
http://cvs2.cons.org:8000/cmucl/doc/EncyCMUCLopedia/
Received on Mon May 01 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET