Re: termodinamica & nuove teorie fisiche
Valar wrote:
>
SNIP
> ho gia' risposto in un altro post, ma forse non e' stato ancora
> pubblicato, comunque io resto dell'idea che si possa usare il termine
> falso, perche' i principi della meccanica Newtoniana sono sbagliati,
cosa intendi operativamente per "falso" e "sbagliato" ?
> se
> una teoria e' giusta allora deve essere sempre applicabile, se ci sono
> degli ambiti in cui essa da risultati in contrasto con l'esperienza
> allora vuol dire che non abbraccia l'intero comportmento dell'universo,
> quindi e' falsa,
Mi sembra una visione integralista del ruolo delle teorie
e comunque non rispondente alla prassi scientifica contemporanea.
Io preferisco vedere il ruolo di una teoria in modo analogo a quello di
coordinate su una varieta' differenziale: (scusa l' analogia "tecnica"
ma da
quanto scrivi non dovresti avere difficolta' a seguirmi)
non e' detto che esista un sistema di coordinate globali. Quello che
importa
e' che "localmente" ce ne sia almeno uno e che si sappia come passare da
un
sistema all' altro.
SNIP
> cio' non toglie che i suoi principi cardine
(della meccanica classica)
>(ralativita'
> galielana, f=ma, etc) e la sua rappresentazione matematica degli enti
> fisici (traiettorie, corpi rigidi, etc) sono in contrasto con tante
> osservazioni sperimentali.
Solo fuori di un ben preciso ambito di validita'.
> Penso che sarai d'accordo con me se asserisco
> che una teoria viene sempre formulata col presupposto che i suoi
> principi sianop validi sotto qualsiasi condizione,
Qui dissento completamente. Chi pretende questo ? Le teorie scientifiche
sono sempre basate su dati sperimentali (magari in modo molto mediato).
Al di fuori dell' ambito sperimentale di riferimento si fanno solo
estrapolazioni (o metafisica).
> e che quindi quando
> si trova una qualche condizione in cui questi principi (o le loro
> conseguenze) nonsono verificate, vuol dire che la teoria non e'
> completa, e si passa ad altro
Ma in pratica nessuno risolve le equazioni di Einstein per predire cosa
fa il sasso lanciato in aria !!!
Ciao
Giorgio Pastore
Received on Thu Apr 20 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET