dumbo wrote:
>
> Temo che non sia cos� semplice.
> Tempo fa credevo anch'io che i paradossi di Zenone
> fossero facilmente risolvibili nell'ambito dell'analisi, poi
> ho dovuto cambiare opinione leggendo il libro di Martin Gardner,
> " Ah ! Ci sono ! " (Zanichelli 1987) capitolo 6, pag 209.
>
> Gardner dice che la soluzione dei paradossi di Zenone
> richiede una teoria sistematica degli insiemi infiniti
> come quella di Cantor. La prova di ci� (dice Gardner)
> � dovuta a Bertrand Russell che nel libro "La conoscenza
> del mondo esterno", esamina i paradossi di Zenone e
> conclude che la matematica pre-cantoriana (che include
> le serie) non pu� risolverli.
>
> Salute !
>
> Corrado Massa
>
> _cmass_at_tin.it
Ciao, interessante. Ma spiegami un po', dov'e' il paradosso?
Io credevo che Zenone non assumesse per principio che avessero
senso le somme di infiniti enti tutto qui. Invece dov'e' il punto?
Ciao, Valter
Received on Thu Apr 13 2000 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET