sabina falco wrote:
>
> Paolo Zavarise wrote:
>
> >
> > Ma il potassio non ha un doppietto da quelle parti.
> >
>
> Di solito il potassio contamina il sodio e viceversa, e se fossero *due* gli
> elementi che hai visto?
> Io non lo escludo.
>
Neanch' io lo escluderei. Il potassio non ha doppietti da quelle parti
ma comunque ci sono delle righe (deboli) molto vicine alle lunghezze d'
onda che hai misurato.
Puoi approfondire tu la questione utilizzando lo stupendo sito
del NIST (
http://physics.nist.gov ).
In particolare puoi avere una tabulazione combinata delle righe di piu'
di un elemento se vai alla pagina
http://physics.nist.gov/cgi-bin/AtData/lines_form
Buon divertimento.
Giorgio Pastore
Received on Wed Apr 12 2000 - 00:00:00 CEST