Re: L'energia non si crea ma si può distruggere?

From: sa..._at_libero.it <sabbb_at_libero.it>
Date: Sun, 18 Dec 2022 10:55:54 -0800 (PST)

Il giorno giovedì 15 dicembre 2022 alle 15:15:03 UTC+1 Elio Fabri ha scritto:
> sa..._at_libero.it ha scritto:
> > Eri tu quello che diceva che la divulgazione è pericolosa perché per
> > semplificare si rischia di distorcere? O mi confondo con qualcun
> > altro?
> Non ti confondi.
> > D'altronde meglio idee semplificate che il nulla assoluto. Ma
> > questo è un altro discorso.
> Meglio il nulla che idee profondamente sbagliate, che è la realtà
> praticamente di tutta la divulgazione.

Volevo solo precisare un piao di cose anche per cortesia verso chi ha risposto; su questo solo un pensiero personale.
E' vero che quando si passa da una conoscenza generica ad una specifica le cose cambiano molto.

Ma mi sembra comunque meglio sapere poco che non sapere niente. Tutto sta al divulgatore essere generico ma non impreciso e "avvertire" che sta descrivendo i fenomeni in maniera approssimativa.
Altrimenti facciamo dei comparimenti stagni, in cui il biologo non capisce niente di fisica ecc.

> Ti avevo chiesto se conosci il momento angolare e la seconda legge
> cardinale della dinamica e non mi hai risposto.
> Però la risposta è implicita in quello che scrivi, dove il termine
> "momento angolare" non appare mai.

Il momento angolare lo conosco ma a livello descrittivo, non saprei operarci sopra più di tanto.
La seconda equazione cardinale della dinamica è un ricordo veramente vago e lontano (ma non mi pare che i libri la citino per il giroscopio).

La tua richiesta era giustissima, capisco perfettamente che chi spiega una cosa proprio perchè vuole farsi capire, deve sapere che lingua deve parlare col suo interlocutore.

Non ho ignorato la domanda. Ho preferito saltarla semplicemente per non scrivere troppo perchè ritenevo si potesse arrivare lo stesso ad una descrizione qualitativa del fenomeno che era quella che mi interessava in questo momento.

> Per far ruotare l'asse in avanti devi applicare una coppia est-ovest.
> Rileggi *con attenzione* quello che ho scritto nell'altro post: c'era
> già tutto, ma tu fai come se io non l'avessi scritto.
> E non mi dici "non ho capito": semplicemente mi ignori.
> E questo, se permetti, mi fa incazzare.


Non posso impedirti di incazzarti, ma posso assicurare che non ho ignorato assolutamanete niente del post precedente, nè mi vergognerei a dire "non ho capito", anzi direi anzi che avevo capito, ma avevo bisogno di una conferma
che infatti è arrivata -:). Magari puoi dire che ho approfittato un po' troppo, questo si! Comunque grazie
Received on Sun Dec 18 2022 - 19:55:54 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET