R: [Ot] per sorridere un po

From: Thierry Rega <thierryrega_at_tiscalinet.it>
Date: 2000/03/26

DavidedaNapoli� <davidedanapoli.lo.spam.passivo.uccide.anche.te_at_libero.it>
wrote in message 38daf4b3.15245633_at_news.libero.it...
>
> la settimana scirsa il docente di fluidodinamica alla prima lezione del
corso ha
> consegnato ai posteri la seguente affermazione:
>
> in linea di principio un piezometro potrebbe essere fatto sia ad acqua che
a
> mercurio. � ovvio che se lo si facesse ad acqua per misurare una pressione
> relativa di una atmosfera ci vorrebbe una colonna di 10 metri, se usiamo
il
> mercurio basta meno di un metro.
> percio' a parte l'intrinseca scomodit� che ne deriverebbe, non si usa
l'acqua,
> altrimenti il piezometro sotto una colonna di 10 metri di acqua
"schiatterebbe".
>
> :-)
>
> ci sarebbe stata bene la seguente domanda:<<mi scusi professore ma secondo
lei
> pesa piu' un kg di piombo o di paglia?>>.
>
Ovviamente pesano uguale .... sul piattello di una bilancia, ma il problema
nel caso della misura della pressione � diverso!
In questo caso devi pensare al peso totale dell'acqua o del mercurio nella
colonna che avendo un certo diametro interno pu� far variare il peso del
liquido in opposizione (e in equilibrio) alla pressione atmosferica solo
sulla lunghezza della stessa. Cio� la superficie liquida, a contatto con
l'aria, imprime la stessa pressione esterna atmosferica quando il livello di
acqua o di mercurio si stabilizza. Il problema per� � come il liquido
imprime questa pressione. La imprime con il suo peso totale sulla superficie
interna del tubo. Il suo peso totale � formato da tutto il liquido nel tubo
che essendo un cilindro pu� variare solo con l'altezza del liquido nel tubo.
Detto questo l'acqua avendo una densit� circa 10 volte inferiore al mercurio
(se ben ricordo, ma credo addirittura di meno), per avere lo stesso peso del
mercurio per contrapporsi alla pressione atmosferica, dovr� quindi avere
un'altezza nel tubo 10 volte superiore, cos� che il peso sia sempre uguale.
Ovviamente questo supponendo che il diametro interno del tubo non cambi fra
quello per il mercurio e quello per l'acqua...
Received on Sun Mar 26 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET