Re: Il nuovo Einstein

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Mon, 26 Dec 2022 15:46:02 +0100

Il 24/12/22 17:18, Bruno Cocciaro ha scritto:
....
> Riprendo la questione perché, posto quanto detto sopra (cioè non mi ricordo quasi niente), a me parrebbe che ci debba necessariamente essere qualcosa di sbagliato nell'articolo di Chashchina Silagazde
>
> https://arxiv.org/pdf/0802.2431.pdf
>
>
> La (5) dà, per ogni k, un Dvec{u}/Dt=/=0 se V=k/r. Il che a me parrebbe sufficiente ad affermare che vec{u} non sarebbe una costante del moto quando invece il vettore di Hamilton, vec{u}, dovrebbe esserlo poiché, se V=k/r, lo sono sia vec{L} che vec{A}
....
> In sostanza, a me pare che Chashchina e Silagazde ottengano la (5) senza andarci "coi piedi di piombo" e questo li induca in errore.
....

Se rileggi con attenzione vedrai che non ci sono problemi. V è il
potenziale di perturbazione rispetto al caso 1/r. è chiaro che,
essendoci in generale precessione, u non è più costante del moto.
Ma nel caso 1/r puro, V(r)=0 e Dvec{u}/Dt=0 in modo ovvio.

Giorgio
Received on Mon Dec 26 2022 - 15:46:02 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET