On Thursday, 29 December 2022 at 08:55:04 UTC+1, am..._at_tiscali.it wrote:
> laddove avrei potuto fare il calcolo esatto (senza ovviamente ottenere tale effetto).
Allora perché non lo fai una volta per tutte questo calcolo? Stai assumendo una cosa senza verificarla matematicamente. Fare il calcolo non significa come hai fatto tu limitarsi a riscrivere le equazioni del "problema ridotto" ma di mostrare rigorosamente da quelle equazioni che nel sistema di riferimento non inerziale del Sole l'angolo spazzato dal vettore sole pianeta nel periodo di rivoluzione siderale Newtoniano è uguale a 2 pi greco. Finché non fai questo le tue restano chiacchiere. Io ho mostrato rigorosamente che nel caso dell'orbita circolare quell'angolo è leggermente maggiore di 2 pi greco. O dimostri che il mio calcolo è sbagliato o proponi una soluzione alternativa più generale.
>Tanto è vero che mi accorgerei che esiste comunque un vettore di LRL, che è il \vec{A_1} della soluzione esatta, che >continua a rimanere costante anche nel problema "perturbato", segno che non siamo realmente in presenza di un >sistema perturbato, ma siamo noi che per vie traverse e in modo forzato stiamo tentando di ottenere un
> risultato(comunque approssimato) che è già disponibile in forma esatta per via diretta, senza nessuna >approssimazione.
Di nuovo, perché non dimostri rigorosamente quello di cui sostieni che ti accorgeresti? Ci sono lavori referati in letteratura che mostrano che nei sistemi non-inerziali si hanno rotazioni degli assi, quindi la tua affermazione che "esiste comunque un vettore di LRL, che è il \vec{A_1} della soluzione esatta, che continua a rimanere costante" mi sembra quantomeno azzardata. Allo stesso modo, mi scriveresti rigorosamente nel sistema non inerziale quel risultato che è già disponibile in forma esatta per via diretta, senza nessuna approssimazione? Ancora, non ti sto chiedendo di scrivere di nuovo le equazioni del "problema ridotto" nel riferimento non inerziale che si trovano nei libri, ma di usarle per trovare i risultati di cui parli, che, viceversa, nei libri non si trovano. Ti suggerisco anche di fare attenzione nelle tue dimostrazioni al fatto che il periodo di rivoluzione siderale Newtoniano NON cambia al cambiare del sistema di riferimento. Conseguentemente, all'aumentare della velocità del piane
ta cambia lo spazio percorso del pianeta stesso nei due riferimenti.
Grazie e saluti,
Ch.
Received on Thu Dec 29 2022 - 14:26:06 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET