Re: pallone di calcio ad effetto

From: Luis <luis_at_luis.com>
Date: Mon, 9 Jan 2023 07:24:17 +0100

On Mon, 9 Jan 2023 00:56:24 +0100, Giorgio Pastore wrote:

> Il 08/01/23 20:20, Massimo 456b ha scritto:
> ...
>> Ciao Giorgio,
>> il passaggio da regime laminare a regime turbolento e' alla base
>> dei tiri ad effetto senza rotazione.
>> Qualcosa e' spiegato qui:
>>
>> https://degiuli.com/it/sport-e-fisica-la-battuta-flottante-o-knuck
>> leball/
>>
>> Difficile ottenere un modello di quello che accade credo.
>> Che ne dici?
>
> Che è quello che cercavo di spiegare a Luis. Però lui crede che il
> problema si di scrivere equazioni, mentre il vero problema è di capire
> la fisica sottostante e in particolare i meccansmi che modificano la
> portanza.

ma quando mai?
prima la fisica poi le equazioni, certo che le equazioni
non saltano fuori dal nulla. il fatto è che al momento ho
sletto solo fisica ma non equazioni, e la fisica è
incompleta peraltro, però come vedi stanno man mano
aumentando gli elementi di discussione, e le stesse
riflessioni che facevo io le han fatte anche altri,
qualcosa vorrà pur dire
 
[...]
> F_A = 0.5 rho A v^2 C_A
[...]

ottimo, grazie per il supporto.
come dici tu purtroppo però manca il caso che c'interessa,
quello del caso in cui il pallone non ruota.
si potrebbe anche inventare una macchina con un pistone che
spara il pallone colpendolo di lato, ma poi bisogna
inventare un meccanismo che contestualmente annulli la
rotazione del pallone.
non è cosa facile
Received on Mon Jan 09 2023 - 07:24:17 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET