Re: Come varia il redshift cosmologico di un oggetto celeste, nel tempo?
Il 09/01/2023 16:30, Elio Fabri ha scritto:
> Dino Bruniera ha scritto:
>
> PS. C'è di buono (per me) che ora ho un programma che con poche
> modifiche mi permette di rispondere a varie domande.
> Prima avevo tutte le formule, ma non era immediato fare i conti.
> Naturalmente non ho inventato niente, ma il vantaggio per me è che ho
> tutto a disposizione senza cercare qua e là.
> Questo grazie alla tua domanda.
Naturalmente sono contento che la mia domanda ti sia stata utile.
Ti ringrazio dei chiarimenti che mi hai dato e, soprattutto della
tabella relativa alla funzione a(t), che io non sono certo in grado di
ricavare da solo e che non si trova da nessuna parte.
Però per aiutarmi a verificare se ho capito bene, se ti è possibile, ti
chiedo di farmi alcuni esempi di calcolo, e cioè quelli coi quali
ricavare i primi tre valori della colonna r = 1.00 della tabella delle
distanze comoventi e cioè:
r = 1.00
tr = 0.50 z = 1.582
tr = 1.00 z = 1.427
tr = 1.50 z = 1.361
per calcolare i quali, se ho capito bene, servirebbero i valori del te,
che non sono indicati nella tabella.
Altrimenti non importa.
Dino Bruniera
Received on Wed Jan 11 2023 - 11:05:56 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET