Re: Attrito e I principio termodinamica

From: Valter Moretti <moretti_at_science.unitn.it>
Date: 2000/01/11

Francesco Esposito wrote:
>
> Provo ad applicare il I PT alla sola massa m:
>
> q+w=delta(e)
>
> q=0
> w=delta K (dal teorema lavoro-energia)
> e=K+u
>
> quindi:
>
> delta K= delta u+delta K
>
> cioe'
>
> delta u=0
>
> Se applico il I PT al piano ho:
>
> q(p)+w(p)=delta e(p)
>
> q(p)=0
> w(p)=0
> e(p)=u(p)+k(p)
> k(p)=0
>
> e quindi
>
> delta u(p)=0
>
> Non ho alcun termine che tenga conto del riscaldamento dei corpi.
>
> Io mi sono fatto un'idea della questione, e vorrei sapere da voi che ne
> pensate.
>
> Saluti a tutti
>
> Francesco


 Ciao, la risposta e' questa, Il Q che entra nei due sistemi
 separatamente e' non nullo per quanto sembri strano, ma c'e'una *
 sorgente di calore* tra i due corpi.
 (provate a sfregarvi le mani e sara' chiaro di cosa parlo).

 Le equazioni sono (tenendo conto che delta U e' nulla comunque
 e mi riferisco al calore ed al lavoro entrante/fatto sul sistema
 considerato)

 0 = delta E + delta K

 da cui

 delta E = - delta K

 e ancora

 q + w = delta e + delta K
 
     w = delta K (equazioni massa m)

 da cui q = delta e


 q(p) = delta e(p) (equazioni per il piano)

 

 Notare anche che dato che separatamente delta e e delta e(p) sono
 positive perche' i corpi si scaldano, sara' anche q e q(e) > 0
 separatamente.

 da E = e +e(p) si ha anche che q + q(e) = -delta K

 
 ma q + q(p) non e' il calore totale che entra nel sisitema e non e'
 nemmeno zero. La stessa cosa accade per i lavori sui sitemi parziali
 e quello sul sisitema totale che e' nullo


 Ciao,

 Valter Moretti
 Dipartimento di Matematica
 Universita' di Trento
 come ci si aspetta. Quindi quello che dice l'articolo e' sbagliato.
 


 



 1) I due calori entranti nei sistemi q e q(p) sono non nulli,
 e la loro somma e' delta K. Piu' di questo mi pare che non si
 riesca a dire con i dati a disposizione. In particolare NON e'
 vero che la somma dei due calori entranti nei due sisitemi
 coincide con il calore entrante nel sisitema complessivo.

 2) Considerando il sistema totale e' falso che Q=0, perche' c'e'
 una sorgente di calore situata tra i due corpi e vale

 Q = delta E

 contemporaneamente al principio di conservazione dell'energia
 meccanica macroscopica

 W (=w) = Delta K


: la legge di conservazione e' dell'energia in toto
 e non delle sue singole parti. Comunque basta sfregarsi le mani per
 capire quello che succede...

  Ciao, Valter Moretti
Received on Tue Jan 11 2000 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET