Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it> ha scritto:r
> Il 03/02/23 12:48, Massimo 456b ha scritto:> misconception e' una idea sbagliata....> Tratto da un articolo di un noto vocabolario della lingua italiana:> > La parola ?misconcezione? non è nel nostro corpus di circa 2> miliardi di parole (vocabolario), non è nell?archivio del> Corriere della Sera (dal 1992) né di Repubblica (dal 1984), né in> quello della Stampa dal 1867; non è nel Grande Dizionario> dell?Uso di Tullio De Mauro in 6 volumi.> > Sembra che la questione sia piu' complessa di quello che appare:> intendersi.E' linguaggio tecnico. Difficile che viaggi sui canali dei quotidiani nazionali. Cerca con google "misconcezione" o anche "misconcetto" e e trovi qualche migliaio.E comunque la questione è più semplice: se ci saranno abbastanza parlanti italofoni a utilizzarla (ancorché nella nicchio della didattica scientifica) finirà prima o poi anche nei grandi dizionari generalisti.Quindi, chi apprezza il neologismo lo usi, chi lo riprova non lo usi e alla fine vincerà
chi riuscirà a farlo inserire o meno nel lessico tecnico italiano. Ma non è con la ricerca nei database attuali dei dizionari che si risolve una questione di questo tipo.
C'e' una questione alla base di ogni linguaggio che e' l'informazione.
Premesso che ogni disciplina ha il suo linguaggio tecnico secondo
me il termine misconcezione puo' rientrare anche lei in questa
categoria.
Piu' interessante semmai e' capire come e perche' si formino idee
sbagliate e non sempre il problema e' affrontato nel modo
corretto.
Sarebbe forse utile una raccolta di queste idee alla base ossia
intervistando gli alunni di vario ordine e grado.
Un buon testo dovrebbe essere in grado di avvisare gli studenti
che alcune idee devono essere abbandonate in favore di
altre.
Che ne pensi?
Giorgio
--
ciao Massimo
________________________
##provare per credere##
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Received on Sat Feb 04 2023 - 09:59:02 CET