Dubbio sulla rifrazione...

From: Redshift <redshift_at_libero.it>
Date: 1999/12/14

Cari amici,
e' noto che una radiazione elettromagnetica monocromatica, che passi dal
vuoto ad un mezzo materiale, vede la sua lunghezza d'onda diminuire. Mi
chiedo quale sia il meccanismo che determina il fenomeno: e' forse esso
dovuto alla sovrapposizione del campo elettromagnetico della radiazione
incidente con quello generato dall'elettrone dell'atomo del mezzo materiale
da quella sollecitato?
Inoltre, considerato un reticolo cristallino, come mai nella relazione di
Bragg compare la lunghezza d'onda della radiazione incidente pur essendo
tale relazione ricavata considerando due piani reticolari all'interno del
mezzo materiale? Si puo' forse pensare che la diminuzione della lunghezza
d'onda si verifichi solo quando la radiazione incidente "vede" il mezzo come
un continuo? Cosa avviene nel caso di mezzi non ordinati come i reticoli
cristallini?
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi,
Anna.
Received on Tue Dec 14 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET