se non ricordo male
i moti perpetui vengono classificati
nel "primo tipo" e "secondo tipo"
(ora spero di non invertirli!) :-))
Moto perp. del primo tipo:
si realizza quando una macchina possiede
una parte perpetuamente mobile (e con velocit� costante)
dalla quale non viene n� estratto e alla quale non viene
fornito lavoro.
Del secondo tipo, invece, quando
� possibile estrarne lavoro utile
senza fornirgliene dall'esterno.
Il M.P. del I tipo � realizzabile solo teoricamente
in un sistema privo di attriti: pensa al moto circolare
uniforme o al moto rett. unif.
Il MP del II tipo invece viola la legge di conservazione
dell'energia.
ciao
roberto
Don-K-boy ha scritto nel messaggio <15C14.6118$Q.64834_at_typhoon.libero.it>...
>
>Quante specie di moti perpetui ci sono? E quali sono le differenze tra
loro?
>
>--
><Per aspera ad astra> (antico proverbio orientale) (credo...)
>Don-K-boy
>ICQ 47875651
>No electrons have been harmed to send this message
>
>
Received on Wed Dec 08 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:33 CET