Re: Spettro di Broken (?)

From: Gabriele Corrain <gcorrain_at_datalogic.it>
Date: 1999/11/05

In effetti la mia risposta non e' corretta trattandosi di coccioline
liquide, e non di pulviscolo, il quale si comporta invece nel modo da me
descritto (vale l'esempio dell'ombra dell'aereo sul terreno, o
su una foresta).
Una interessante applicazione del fenomeno del back-scattering da
parte di sferule tresparenti si ha nelle strisce catarifrangenti
utilizzate nei cartelli stradali. Avete mai provato ad osservarle al
microscopio? Sono costituite da uno straterello di sferette trasparenti,
ciascuna delle quali forma un micro sistema ottico del tipo
'cat-eye': la luce in arrivo viene focalizzata dalla superficie
esterna della sferetta sulla superficie interna, dove viene parzialmente
riflessa e ricollimata dalla superficie esterna, tornando nella
direzione di partenza (per inciso anche l'occhio del gatto si
comporta in questo modo, e cosi' pure in piccola misura l'occhio
umano, da cui l'effetto 'occhi rossi' nelle foto prese col flash).

Gabriele


Elio Fabri wrote:
>
> Non mi e' mai capitato di vederlo, ma ne conosco la descrizione grazie a
> un prezioso libro di M. Minnaert ("Light and Colour in the Open Air")
> credo ristampato da Dover.
> Si vede quando le goccioline di nebbia sono molto piccole. E' la luce
> diffusa all'indietro che produce l'effetto. L'ombra e' ovviamente la
> parte di nebbia che e' schermata dal sole a causa della tua testa,
> mentre l'alone e' dovuto al fatto che gocce molto piccole diffondono la
> luce con maggiore intensita' nella direzione da cui la luce proviene,
> oltre che in quella opposta.
> -------------------
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica
> Universita' di Pisa
> -------------------
> Per rispondere, togliere le q dall'indirizzo
> To reply, delete all q's from e-mail address
Received on Fri Nov 05 1999 - 00:00:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET