Roberto Sghedoni wrote:
>In relativit� ristretta nessun corpo massivo pu� essere accelerato
alla
>velocit� della luce.
Ma la relativita' generale provvede una "scappatoia":
In essa, la costanza della velocita' della luce
(e tutti i suoi annessi e connessi) e' valida solo
se misurata localmente.
Sono possibili soluzioni alle equazioni di Einstein dove
un corpo puo percorrere "globalmente"
distanze praticamente infinite in tempi praticamente
nulli obbedendo localmente i principi della relativita'
speciale. (eg, le soluzioni di Godel permettono
il viaggio indietro nel tempo, e quindi anche il
viaggio piu' veloce della luce).
Il trucco e' che in termini globali ,in uno spazio
curvo, concetti come velocita' non sono ben definiti.
Se tutta 'sta roba ha un significato pratico e' un'altro
discorso.
Un'astronave potrebbe essere portata avanti provocando
curvature spaziali di "segno" opposto ai suoi due
lati. Ma per farlo bisognerebbe
avere qualcosa con una "massa" (la contrazione dello
stress-energy tensor) negativa.
Su cosa sia e come procurarselo, lo lascio a voi.
GT
Sent via Deja.com
http://www.deja.com/
Before you buy.
Received on Mon Nov 01 1999 - 00:00:00 CET