Re: In che mondo ho vissuto finora?
On 22 Oct 1999 21:28:26 +0200, "Fabrizio Guzzetta"
<fabrizio.guzzetta_at_iol.it> wrote:
>da zero... Se e' necessario lo faro'. Ma mi sembra che ci si accanisca
>troppo contro la divulgazione scientifica. In fondo, se nessuno di questi
Nessuno si accanisce contro la divulgazione, ci si accanisce contro
quella fatta male, che mette in testa cose sbagliate che poi sara'
difficile cancellare.
Devo dare a Piero Angela il merito di avermi portato ad apprezzare la
fisica, quando guardavo "QUARK" da piccolo.
Questo e' uno degli scopi della divulgazione, un altro e' evitare che
la gente si compri inutili aggeggi che "cancellano le onde
elettromagnetiche negative".
Un altro ancora e' accrescere la cultura scientifica generale e
rivalutare il significato della scienza e della tecnica...
>certe e scientifiche su cui tutti possono essere d'accordo? Ho molto sentito
>parlare ad esempio della rivista "Le Scienze" che a quanto pare e' la piu'
>autorevole, ma si trovano anche argomenti tipo relativita' e particelle,
>ecc. o parla solo degli ultimi avanzamenti della scienza. C'e' qualcosa che
>posso imparare anche senza matrici, quadrivettori, statistica e porcherie
>(solo perche' non so cosa sono!) varie? Grazie!
La rivista "Le Scienze" e' una autorevolissima rivista a livello
divulgativo che da' notizie valide anche per gli "addetti ai lavori".
Altra rivista ben fatta e' "L'Astronomia", diretta da Margherita Hack
e Corrado Lamberti.
Purtroppo senza matrici, tensori, statistica ecc. puoi imparare ben
poco ma soprattutto MAI potrai verificare l'attendibilita' di quanto
ti verra' detto e dovrai prendere tutto "per fede", la scienza,
invece, esige un forte spirito critico.
Dipende anche da quanto tu sia disposto ad accontentarti di apprendere
senza capire a fondo.
============================
paolo_at_linuxfan.com
paolobe_at_videobank.it
============================
Received on Sun Oct 24 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:48 CET