Re: Un articolo da Relatività per stupidi..

From: Nello Coppola <nellocoppola1949_at_gmail.com>
Date: Sat, 1 Apr 2023 10:01:57 -0700 (PDT)

Il giorno sabato 1 aprile 2023 alle 18:15:04 UTC+2 Christian Corda ha scritto:





> Si, è proprio quella situazione, però il libro la tratta prima degli ultimi risultati sperimentali e prima della mia analisi teorica. Quando dice che il ritmo dell'orologio rotante rallenta di una quantità [1-(v^2/c^2)]^(1/2)] rispetto all'orologio centrale sbaglia perchè in realtà rallenta un po' di più. Infatti, al primo ordine in (v^2/c^2) è [1-(v^2/c^2)]^(1/2)] circa 1-(1/2)(v^2/c^2), e dunque troviamo il famoso fattore di dilatazione temporale uguale ad (-1/2). In realtà manca il contributo dovuto all'effetto di sincronizzazione degli orologi che da un fattore di dilatazione temporale uguale ad (-1/6) al primo ordine in (v^2/c^2). Pertanto, al primo ordine in (v^2/c^2) il reale fattore di dilatazione temporale è (-1/6) + (-1/2)=(-2/3).
> On Saturday, 1 April 2023 at 11:40:04 UTC+2, gino-ansel wrote:
> > Il giorno venerdì 31 marzo 2023 alle 17:50:04 UTC+2
> > Christian Corda ha scritto:
> >
> >
> >
> >
>
>
>
>




> > > ... La sostanza è che per oltre 50 anni non era stato considerato l'effetto di sincronizzazione tra l'orologio dell'osservatore rotante sul bordo della circonferenza e quello dell'osservatore nel laboratorio. Gli effetti di contrazione del tempo proprio, e, conseguentemente della lunghezza propria della circonferenza sono due. Il primo è dovuto dal fatto che il "potenziale gravitazionale" del riferimento rotante interpretato come campo gravitazionale rallenta l'orologio dell'osservatore rotante con la circonferenza rispetto all'osservatore fisso nel centro di rotazione. Il secondo è il precedentemente citato effetto di sincronizzazione degli orologi.
> >
> > si tratta per caso della situazione qui descritta https://ibb.co/86hFJB6 ?
> > (è una pagina di un vecchio testo per licei scientici di Caldirola ed altri)

Da qualche giorno avevo in testa che quanto letto su <Relatività per stupidi>, lo avevo già letto da qualche altra parte.
Poi cercando tra le mie cose ho trovato un libretto che avevo ricevuto insieme al giornale Corriere della sera di 2/3 anni fa...
Vi allego le foto del libricino e qualche pagina in cui si parla della misurazione di un cerchio posto in rotazione ed in cui anche qui
si fa lo stesso errore.
https://ibb.co/RzbCm1c
https://ibb.co/vcP9QtX
https://ibb.co/68LhV3x
Avevo conservato il libricino, ma a questo punto lo butto..
saluti
Nello Coppola
Received on Sat Apr 01 2023 - 19:01:57 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET