R: Un'altra considerazione sugli spazi multidimensionali
> non credo: i fogli hanno gia' 3D non e' l'urto che crea dimensioni in +
Infatti! Le dimensioni esistono gi�...
Per� rispetto ad altri oggetti, queste risultano praticamente dtrascurabili.
Sono d'accordo con te quando dici che il foglio � a 3 dimensioni... pero' lo
spessore del foglio pu� essere trascurabile rispetto alla sua larghezza e
alla sua lunghezza. In questo caso il foglio va ad approssimare una
superfice bidimensionale ;-)
> >Cio�, facendo urtare due "oggetti"
> >quadrimensionali, � possibile che questi curvino verso una quinta
> >dimensione?
> Non esistono oggetti 4D ne riesco ad immaginare come possano "urtare" che
e'
> definito nel nostro spazio
> usuale 3D
Il nostro mondo � a 4D! Tre dimensioni dello spazio, piu' il tempo. Nei post
precedenti ho fatto vedere che un osservatore di uno spazio ad "n"
dimensioni ne osserva "n-1"... essendo noi degli osservatori 4D, osserviamo
un mondo 3D.
> >Se l'urto avviene nello spazio, ho bisogno di un'energia cinetica molto
> >elevata o in alternativa di una forza gravitazionale molto intensa;
> Come sei arrivato a queste conclusioni ?
Quello che mi interessa � l'energia in gioco. Relativisticamente parlando,
un campo gravitazionale e il movimento generano gli stessi effetti. E' la
quantita d'energia associata ad uno di questi due sistemi che generano
questi effetti. Pertanto ho bisogno di energie intense (gravitazionali o
cinetiche).
E' piu' o meno simile alla curvatura spazio-tempo creata dal buco nero.
L'intenso campo gravitazionale schiaccia lo spazio e comprime il tempo.
Per fare un parallelismo, e' come se su una superficie avessi della polvere
distribuita in modo uniforme. Se con una scopa la concentro verso un unico
punto, avro' che la polvere avr� formato una piccola montagnetta. Visto da
un osservatore 2D (giacente sulla superficie stessa) � come se la massa
(della polvere) avesse aumentato la sua densita'... questo perche' tale
osservatore non riesce a "percepire" la dimensione ortogonale al piano verso
la quale la polvere si � innalzata. Analogamente, una concentrazione di
massa nello spazio 4D pu� creare una "fuga" verso altre dimensioni
superiori.
> Prendiamo una
> >retta "x" orientata in una direzione qualsiasi dello spazio.
>
> Di che spazio stai parlando ?
Per ora quello che noi riusciamo a percepire... per� sto sottintendendo che
quello che noi "percepiamo" e' una visione limitata di uno spazio piu'
complesso, cioe' a piu' dimensioni, e che per la nostra particolare
struttura (approssimazione in 4D) appare semplicemente come lo vediamo.
> Tutto e' resto del tuo discorso mi sembra un po' confusiorario 2 corpi
anche
> in + dimensioni e ammesso che possano urtare certo non possono farlo come
tu
> vorresti nell'asse del tempo e di certo non si viene a creare una nuova
> dimensione che come gia' detto per i fogli o c'e' gia' o nisba;
Infatti! Io sto supponendo che queste dimensioni gi� esistono... non sto
dicendo che le sto creando ;-)
Quello che propongo � un esperimento che dovrebbe permettere di accedere a
queste dimensioni d'ordine superiore.
E' vero che ho fatto un mucchio di discorsi che possono essere
discutibili... ma alla fine propongo un esperimento per verificare se cio
che sto dicendo e' vero o e' falso!
Basta misurare il tempo con orologi di alta precisione in prossimita' di una
regione di spazio-tempo in cui c'e' un intensa attivita' di annichilazione
tra materia e antimateria... e qui c'e' poco da discutere ;-)
... o l'esperimento da esito positivo, o da esito negativo.
> in certi
> casi l'interpretazione di Feynmann va benissimo basti pensare a reazioni
> nucleari ecc
Si lo so che va benissimo... ma quella che era un'intuizione geniale e'
stata trasformata nel "solito modellino matematico". In fisica si applicano
frequentemente i calcoli introdotti da Feynman, ma nessun fisico crede che
l'antimateria sia in realta' materia che viaggia indietro nel tempo... tutti
si sono ormai convinti che sia solo un "trucchetto matematico". E se non lo
fosse? E se Richard Feynman c'avesse avuto l'intuizione giusta?
Ciao.
Fabio Ceccarelli
Received on Wed Aug 18 1999 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET