Il giorno martedì 18 aprile 2023 alle 11:45:03 UTC+2 Bruno Cocciaro ha scritto:
> Il giorno martedì 18 aprile 2023 alle 08:45:04 UTC+2 anth ha scritto:
> > Pier Franco Nali <am..._at_tiscali.it> ha scritto:
> > > Definizione che può essere utile in certi contesti, senza attribuirgli necessariamente un significato fisico.
> > Ok, significato fisico che sarebbe in ogni caso scarso.
> La "velocità propria" u, cioè la parte spaziale del quadrivettore velocità, *è* la quantità di moto, o, meglio, la quantità di moto si *definisce* in termini della u mediante il m*u.
>
> m è una grandezza misurabile (mediante una bilancia ferma col corpo in moto), DeltaTau è misurabile (mediante orologio fermo col corpo in moto), Deltax è misurabile (mediante regoli fermi nel riferimento in cui il corpo è in moto), a questo punto si definisce ……
> ….….…
> Ciao,
> Bruno Cocciaro.
Dopo aver letto il tuo articolo
https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1742-6596/626/1/012054/pdf la tua posizione mi è più chiara. Devo ammettere di non aver mai seriamente preso in considerazione il carattere convenzionale di molti costrutti che usiamo (problema particolarmente delicato in relatività). Nel caso specifico di cui parliamo, si tratta di mettere in correlazione le misure effettuate in un sistema (con l’orologio nel sistema in moto) con quelle effettuate in un altro (con regoli fermi nel sistema in cui il corpo è in moto). Questa operazione (di misura e contestuale messa in relazione) ci permette di recuperare quel significato fisico che magari di primo acchito non si coglie.
Grazie.
Ciao, PF
Received on Tue Apr 18 2023 - 13:59:19 CEST