Il giorno giovedì 6 aprile 2023 alle 00:35:05 UTC+2 Bruno Honda ha scritto:
> Mi potreste spiegare una cosa per cortesia ?
> https://ibb.co/dP4nDCv
> Ho fatto un disegnino in cui ci sono due diagrammi
> spazio tempo sovrapposti.
> Il primo (con la x e t minuscole) in cui c'è un sistema di riferimento
> immobile rispetto all'altro sistema (X e T) che invece viaggia ad una certa velocità.
> Perchè nel diagramma immobile x,t le coordinate sono sfasate di 90°
> ed invece nel diagramma che viaggia ad una certa velocità le coordinate sono sfasate tra di loro di un angolo (boh) di50° ?
> grazie
Mi era sfuggita questa richiesta, che a dire il vero non capisco fino in fondo (hai fatto un disegnino,però non sai come è fatto...!?)...in ogni caso: l'asse delle T è il luogo dei punti in cui X =0. Per le trasformazioni di Lorentz X=X(x,t), in particolare lineare con pendenza che dipende dalla velocità del rifermento "mobile"; se v=0 evidentemente t=T, se v=c l'angolo è 45.
Stessa cosa per l'asse X (cioè T=0), solo che la pendenza è inversa: quando v=0 X=x, quando v=c l'angolo è 45.
Quindi riassumendo per v=0 X corrisponde a x e T a t (entrambi ortogonali), al crescere di v T ruota in senso orario rispetto a t e X in senso antiorario (dello stesso angolo) rispetto a x, collassando a 45 se v=c.
Received on Wed Apr 19 2023 - 21:46:56 CEST