Re: Un piccolo esercizio di relatività (ristretta!)

From: Christian Corda <cordac.galilei_at_gmail.com>
Date: Thu, 27 Apr 2023 03:05:43 -0700 (PDT)

On Thursday, 27 April 2023 at 11:45:03 UTC+2, Pier Franco Nali wrote:

> Non è caccia all’errore a tutti i costi, è cercare di capire l’origine di una discrepanza così sorprendente da far pensare a un errore da qualche parte.


L'errore è stato non considerare la desincronizzazione tra riferimento fisso e rotante per oltre 50 anni. Considerandola, l'analisi teorica è perfettamente consistente coi risultati sperimentali. Poi, se il fatto che a risolvere per primo il puzzle sia stato il sottoscritto da fastidio a qualcuno (gli YARK e EF), il sottoscritto dorme lo stesso, anzi, dorme ancora meglio...




> Non vedo relazione con questa teoria YARK che non so nemmeno cosa sia. E penso che non basti un singolo esperimento ad invalidare la RG, tanto più se a realizzarlo sono i proponenti di una teoria alternativa. >Minimo occorrerebbe un esperimento indipendente, da prendere comunque con le pinze viste le tante conferme che la RG ha avuto finora. E naturalmente c’è sempre la possibilità che a essere sbagliato sia >l’esperimento YARK.





Il fatto è che gli YARK sostengono che ne la RR ne la RG possono risolvere il problema, mentre la loro teoria da proprio k=2/3 come l'esperimento. Io invece ho mostrato che un'analisi corretta in senso RG che tiene conto della desincronizzazione tra i riferimenti da proprio k=2/3 e rende erroneo il risultato della teoria YARK che non tiene conto della desincronizzazione. E' quasi 10 anni che gli YARK sostengono che il mio risultato sulla sincronizzazione tra i riferimenti è errato. Tutto iniziò ben prima del mio intervento, vedi qui: http://marxistsinspace.blogspot.com/2009/05/intoduction-to-tolga-yarman.html


> >…….. In altre parole, se tu trovassi l'inghippo di cui parli, i GPS non dovrebbero funzionare secondo i dettami della RG! Dobbiamo forse introdurre la teoria YARK anche per questi ultimi?
>
> Anche qui, non vedo relazione tra le due cose.


La relazione è notevole, e dovuta al fatto che Ashby per far funzionare i GPS tiene conto della desincronizzazione tra i riferimenti in modo analogo a come io ne tengo conto col Rotore di Mossbauer. Quindi, se coloro che sostengono che io sbaglio avessero ragione, i GPS non funzionerebbero.
>
> Ciao, PF

Ciao,
Ch.
Received on Thu Apr 27 2023 - 12:05:43 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET