Re: Il paradosso dei gemelli

From: Pipitone Esp. Claudio <athanor_at_x-xtin.it>
Date: 1999/05/25

In data 20 May 1999 23:29:20 +0200, Mauro D'Uffizi ha scritto sul
newsgroup it.scienza.fisica:

--------omissis--------
>>Pu� quindi un fotone, considerato onda (e non pallina..., per
>>intenderci), considerarsi portatore di energia cinetica lungo la
>>direzione della propagazione dell'onda, essendo questo un moto
>>apparente e non reale?
>
>
>No!
>

Quale e' allora il motivo, secondo te, per il quale e' stato applicato
il principio della conservazione dell'energia cinetica in questo modo?
Quando si parla di energia cinetica non mi pare possibile prescindere
dall'esistenza di un moto reale e concreto...
E tale reale e concreto moto nella direzione longitudinale di
propagazione dell'onda, cioe' nel caso specifico dell'onda luminosa ed
elettromagnetica, non esiste affatto!
Molti invece sostengono che:
        E^2 = M0^2 c^4 + p^2 c^2 (1)
dove p e' l'impulso della particella.
Per partcelle con massa a riposo diversa da zero si ha:
        p = M0 v / sqrt(1 - v^2/c^2) (2)
Sostituendo questa espressione nella (1) si ottiene dopo pochi ed
elementari passaggi:
        E^2 = M0^2 c^4 / (1 - v^2/c^2) ossia
        E = M0^ c^2 / sqrt(1 - v^2/c^2)
Poiche' secondo i fautori di questa tesi, questa espressione e' valida
solo per particelle massive, fer i fotoni si ha M0 = 0 ed in questo
caso la formula (1) fornisce il valore corretto(?):
        E^2 = p^2 c^2 ossia E = p c
per cui, venendo al dunque, essi sostengono che:
        E = p*c
        E = h*f
ove f=frequenza
              E = p*c = h*f
da cui concludono che:
              p = h*f/c

Non sono queste delle errate conclusioni?
Ciao.

Claudio Pipitone
________________________
Indirizzo di posta elettronica:
athanor_at_x-xtin.it
_______________________________
Sito privato Internet alla pagina:
http://space.tin.it/internet/0pipiton

Attenzione: per rispondere via E-mail rimuovere i caratteri x-x
inseriti per falsare l'indirizzo ai fini "anti-spam".
E' disponibile la chiave PGP.
Received on Tue May 25 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET