Re: Newton ingannato dalla mela.

From: Mauro RICCARDI <df185279_at_cerd1.difi.unipi.it>
Date: 1999/05/17

On 12 May 1999, Antonio Iovane wrote:

>
> On 10 May 1999 19:00:32 +0200, "Edoardo" <salaedo_at_tin.it> wrote:
>
> >a pagina 41 di "La Legge Fisica" di Feynman � contemplata
> >una simile ipotesi ma anche i suoi limiti,
> >
> ... Nel frattempo, se tu volessi spendere qualche rigo su
> qualche appariscente limite a te chiaro, mi faresti cosa gradita,...

>... Interessante sapere anche se l' ipotesi e' simile o uguale.

Non credo che edoardo si offenda se nel frattempo ti rispondo io (del
resto non faro' altro che copiare il libro di Feynman).

L'ipotesi viene posta da RPF per dare all'uditorio (il libro e' tratto
da una conferenza da lui tenuta non mi ricordo dove) un esempio di teoria
fisica che *regge* fino ad un certo punto ... per l'esattezza RPF non
parla di una *radiazione* come fai tu, ma parla di *particelle* che si
muovono in tutte le direzioni ... dopotutto non e' molto diverso.
 Il punto e' che, come dice RPF, mentre questa teoria *va bene* nel caso
semplice di sistemi statici, non va piu' bene quando si considera il
movimento dei corpi ... supponiamo infatti che il moto medio di queste
particelle sia nullo rispetto al sistema del centro di massa del
sistema solare (tanto per semplificare): la terra si muove a una trentina
di Km/s attorno al sole, e pertanto vede il moto medio delle particelle
non nullo ... in pratica, se si ammette che queste particelle *spingano*,
ovvero cedano impulso alle masse che attraversano, allora la terra
dovrebbe essere spinta di piu' dal davanti che dal retro ... pertanto
verrebbe rallentata nel suo moto ... questa e' una previsione della teoria
(di questa teoria), che pero' non viene confermata dalle evidenze
sperimentali (dopotutto la terra gira intorno al sole da qualche
miliardino di anni ...).
 Nel tuo caso invece non parli di particelle ma di radiazione ... pero'
non specifichi per bene che tipo di radiazione sarebbe ... in ogni caso,
si puo' replicare il ragionamento *quasi* pari-pari, ottenendo lo stesso
risultato, e cioe' che i corpi massivi vengono rallentati nel loro moto
quanto piu' la loro massa e' grande ... non vi e' evidenza di cio', pero'.
 Invero', la Relativita' Generale prevede che, in caso di irraggiamento
gravitazionale, un sistema tipo terra-sole irraggi parte della sua energia
sottoforma di onde gravitazionali ... pero', a parte l'aspetto
quantitativo, un risultato di RG e', se non mi sbaglio, che non emettono
onde gravitazionali i sistemi che abbiano una simmetria sferica, invece mi
sembra di vedere che nel modello *con le particelle frenanti*, anche un
tale sistema dovrebbe venire rallentato.
 Spero di essere stato esauriente, e di non avere detto scemenze (del
resto ho copiato ... eventuali reclami dovranno essere indirizzati al
prof. R.P. Feynman ;-))) ).

 grazie per lattenzione
                    bye mr
Received on Mon May 17 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET