On 10 Giu, 00:50, Giorgio Pastore <past..._at_units.it> wrote:
> Luciano Buggio wrote:
>
> ...
>
> > L'equazione del nuovo potenziale � questa:
>
> > y'=-a/x + -2*a/(c*4^(k+1))*2^(2*2^(k - b)^2)^-(x - 2^b)^2*ln
> > (2^(2*2^(k - b)^2))*(x - 2^b)
> ...
> > Dimmi che cosa ora non va.
>
> 1. la formula � �abbastanza confusa. Non si capisce bene cosa � �a
> numeratore e cosa a denominatore. Cosa a esponente e cosa a fattore.
Se io la copio e la incoloo nella finestrella del programma graphmat
che disegna le curve la accetta.
E poi. non conosci quella simbologia?
Purtoppo non so come fare per scriverla come mi hanno insegnaoto a
scuola, con le linee di frazione, le grafe, le quadre e le tonde e gli
esponenti scritti in piccolo in alto a destra.
Lo saprei fare con carta e penna, ma qui no si pu�
>
> 2. Numeri per b,c,k nel caso del potenziale del Sole e della Terra.
> Numeri. Non intervalli.
Sole e Terra?
Ma non si ata parlando di Giano, Epimeteo e degli atomi?
>
> 3. Manca una convincente spiegazione, teorica e numerica, del come mai,
> se la tua formula fosse vera, �non se ne sia accorto nessuno in pi� �di
> 3 �secoli di teoria gravitazionale.
Nessuno aveva mai fatto l'ipotesi che il potenziale newtoniano potesse
avere, a certe distanze e per certi intervalli,, un andamento
"anomalo": se � vero questo, da dove sarebbe potuta uscire questa
equazione?
Luciano Buggio
http://www.lucianobuggio.altervista.org
Received on Fri Jun 11 2010 - 13:47:06 CEST