Re: Equazione d'onda

From: Guido Gagliardi <guido.gagliardi_at_cern.ch>
Date: 1999/03/31

Joe Oblivian wrote:

> On 21 Mar 1999 22:23:33 +0100, TOGLIEREca10482_at_iperbole.bologna.it
> (--o Antonio o--) wrote:
> >In mezzo a tutte ste probabilita', vorrei solo aggiungere che il
> >determinismo classico non viene perso (anche se non mantiene lo stesso
> >significato): infatti l' evoluzione nel tempo della Psi infatti e'
> >PERFETTAMENTE DETERMINATA. Posso quindi CALCOLARE ESATTAMENTE il
> >valore di:
> >
> >|Psi(x)||Psi(x)|dx
> ...mmm per fare questo dovresti per� conoscere PERFETTAMENTE lo stato
> di un sistema quantistico ad un dato istante... e questo non � in
> generale possibile (almeno a livello operativo)! Quindi il
> determinismo perde definitivamente di significato in M.Q., tant'� vero
> che le quantit� misurabili (ovvero la realt� fisica) sono predicibili
> a livello teorico solo in termini di probabilit�.
>
> Joe

Non sono un esperto di teoria della misura e meccanica quantistica ma:
1) Conoscere esattamente lo stato di un sistema quantistico ad un dato
istante e' la prima cosa che viene fatta nell'esperimento di
Stern-Gerlacht (spero di averlo scritto bene!): creare un fascio di
molecole con lo spin polarizzato in una direzione, poi selezionare quelle
con spin +1/2 (per esempio) . Il fascio di molecole cosi' ottenuto e'
caraterizzato da una matrice densita' con tutti 0 ed un 1 in
corrispondenza dello spin 1/2; ogni misura dello spin continua a dare spin
1/2.
2) Una quantita' misurabile (osservabile) di un sistema fisico e'
predicibile a livello teorico con certezza se il sistema si trova in un
autostato
dell'operatore corrispondente alla grandezza da misurare,

Nella realta' dell'esperimento, che la meccanica quantistica aiuta a
schematizzare, le particelle non sono onde stazionarie ma pacchetti
d'onda, le matrici densita' non sono formate da 1 ma da 1-epsilon e cosi'
via: ma la differenza tra modellizzazione e realta' fisica e' una
caratteristica comune e meccanica classica e meccanica quantistica.

In definitiva mi trovo d'accordo con il pensiero di Antonio: la meccanica
quantistica e' deterministica ne' piu' ne' meno della meccanica classica:
le domande e le risposte che si fanno e che si ottengono dalla teoria sono
differenti.


Guido
Received on Wed Mar 31 1999 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET