Re: Bottiglia e anche pentola =)
>
> Ma scrivo per proporre un altro interessante quesito che mi � stato fatto
> tempo fa :
> Perch� (ma soprattutto peeeerch�) quando spengo il gas sotto una pentola che
> ha dell'acqua in ebollizione si sviluppa tutto quel vapore? Non sarebbe pi�
> giusto che si sviluppasse quando il fuoco � acceso?
>
> E' bello confrontarsi con domande semplici ma difficili =:-)
Credo dipenda dal fatto che quello che vedi sopra la pentola cui viene dato il
nome di vapore in realta` non e` vapore, ma goccioline di acqua (tipo nuvola).
Il vapor d'acqua e` invisibile. La quantita` di vapor d'acqua che puo` essere
contenuta in una data massa d'aria dipende (anche) dalla temperatura dell'aria.
Quando la fiamma e` accesa, una parte rilevante di aria calda esce da sotto la
pentola e sale, rendendo calda l'aria sopra la pentola e quindi in grado di
contenere tanto vapoer d'acqua. Il po' di 'vapore' che si vede e` dovuto al
fatto che l'aria e` oltre il punto di saturazione e si ha un po' di
condensazione. Quando si spegne la fiamma, l'aria sopra la pentola non e` piu`
riscaldata e la sua capacita` di contenere vapore diminuisce. Il vapore in
eccesso condensa e lo si vede.
A 20 C, pressione di 101.3 kPa, un metro cubo di aria puo` contenere 0.0173 kg
di vapore prima di saturare (e quindi di vedere il 'vapore'), mentre a 50 C
l'umidita` volumetrica saturante e` di 0.0823 kd di vapore d'acqua al metro cubo
di aria.
In tutto cio` ho trascurato la quantita` di vapore apportata dalla combustione.
Saluti
Franco
Received on Tue Mar 23 1999 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET