"tucboro_at_katamail.com" <tucboro_at_katamail.com> ha scritto:
> La domanda � un classicissimo: "perch� non si pu� superare c?"Risposte classiche da gruppo Facebook:
>1) � un postulato, non c'� un perch�
Generalmente non si assume come postulato, anche se magari sarebbe
utile.
> 2) ce lo dice la celebre equazione E=mc2.
Questo � un errore.
> Per come l'hanno "raccontata me", il= postulato � l'invarianza di c per diversi sistemi di riferimento, e l'insuperabilit� di c ne deriva ( riscrivo la F=ma in forma invariante per trasformazioni di Lorentz e scopro che si ottiene c come velocit� asintotica).
� un errore anche questo.
> E' possibile, per altra via, ricavare l'insuperabilit� di c dalla famosa equazione?
No, non credo proprio. Ammettere un segnale a v > c porterebbe la
teoria a incongruenze epistemologiche: violazione del principio
di causa-effetto. Questo � l'unico motivo dell'insuperabilita.
--
anth
Received on Mon Jun 26 2023 - 16:29:28 CEST