Dove va la fisica teorica ?
Una domanda velocissima:
Le teorie in fase di dimostrazione come quella del bosone di Higgs,
delle superstringhe o delle particelle supersimmetriche, sono
compatibili fra loro o rappresentano strade differenti per lo sviluppo
della fisica teorica ?
In altre parole mi piacerebbe sapere se ormai non si e' arrivati al
punto di dover imporre qualche svolta fondamentale.
Insomma... non sono un addetto al settore, ma sono convinto che nel
cuore di ogni fisico ci sia la certezza che tutte le teorie attuali
come QCD,QED,conservazione di CPT, ecc... siano eccessivamente
complicate.
Forse e' una mia impressione, ma mi sembra di guardare qualcuno che
cerca di rattoppare una botte che perde... attacca una pezza e l'acqua
esce da un'altra parte.. via via, di pezza in pezza, ormai non si vede
piu' la botte. Certamente per un po' l'acqua non esce, ma basta che
qualcuno gli tiri un sassolino che si apre un'altra falla...
Che sia il caso di comprare una botte completamente nuova ?
Che la violazione di CP nel decadimento del Kaone, per esempio, sia il
sintomo di una svolta che sta per arrivare, come lo fu il problema del
corpo nero o l'effetto fotoelettrico agli inizi del secolo ?
Received on Sat Nov 14 1998 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET