Re: Insuperabilità di c

From: Alberto Rasà <wakinian.tanka_at_gmail.com>
Date: Tue, 27 Jun 2023 18:33:35 -0700 (PDT)

Il giorno martedì 27 giugno 2023 alle 07:30:04 UTC+2 Giorgio Pastore ha scritto:
> Il 26/06/23 19:20, Alberto Rasà ha scritto:
....
> > Scelgo un riferimento inerziale K' solidale ad A ....
> Come fai a sapere che esiste? già quello con
> velocità pari a c non esiste...
>





Infatti non lo so, sono partito dal presupposto intuitivo, ma tutto da dimostrare, che se esiste un corpo A di massa non nulla (che m fosse non nulla ero sicuro di averlo scritto nel post di cui sopra, invece ora mi accorgo di no, uff! ) che si muove a velocità V, sia possibile trovare altri corpi con masse non nulle, con la stessa velocità V, disposti a distanze fisse e ognuno trasportante un orologio sincronizzato con tutti gli altri. Perché trasportante un orologio? Intuitivamente perché se ho delle particelle, superluminali o meno, di velocità V e con massa m non nulla, posso in via di principio aggregarne moltissime in modo che formino un unico corpo con velocità V ed in modo da poter costruire con esse un orologio corredato di dispositivi di sincronizzazione.

--
Wakinian Tanka
Received on Wed Jun 28 2023 - 03:33:35 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET