Re: Domanda sulla Relatività Ristretta

From: gino-ansel <ginoselmi_at_libero.it>
Date: Sat, 8 Jul 2023 05:21:00 -0700 (PDT)

Il giorno sabato 8 luglio 2023 alle 13:55:04 UTC+2
Bruno Cocciaro ha scritto:

certamente senza vedere il mio post che lo ha preceduto di un minuto,
io avevo già ricevuto il suo testo via mail e avevo preparato la
risposta che segue (e prego d'ingnorare il mio post precedente)

> ..... Spetta a te perché *sei tu* a dire che
> "se S_B e S_C, sono simultanee (nel senso "provato sperimentalmente"
> visto sopra [che poi sarebbe uno dei tanti possibili modi di
> sincronizzare secondo relazione standard]) possiamo affermare che nessun
> segnale di alcun tipo potrebbe partire da C simultaneamente alla
> partenza di S_C e arrivare in B prima della partenza di S_B".

Nel 2016 pensavo ad un oscilloscopio a doppia traccia, ora a 2 orologi tenuti
vicini e sincronizzati come farebbe un orologiaio. Quindi avevo mal inteso:
la “salita” non stava ad indicare un problema difficile da spiegare, eppure
proprio ieri credo d’aver capito che nel mio schema poteva esserci appunto
un problema di “dislivello” perché i due fili di ritorno sono necessariamente
accordati sullo stesso livello e poi di li spostati. Si capisce meglio, spero,
con questo schizzo: https://ibb.co/xjsZnzW Come rimedio ipotizzo di tenere
tutto in piano e di usare uno specchio per deviare il raggio luminoso, ma ora
mi domando se anche questo può essere un problema. Supponiamo che non
sia un problema (o che non lo sia la “salita” da me evidenziata) è ancora vera
la tua frase trascritta sopra ?
Lo chiedo perché non mi pare d’aver pensato a nessuna “sincronizzare secondo
relazione standard”
Grazie per l'attenzione.
Received on Sat Jul 08 2023 - 14:21:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET