Mercoledì 15 marzo 2017 alle 22:37:11 UTC+1 ADPUF ha scritto:
>
> Elio Fabri 21:25, martedì 7 marzo 2017:
>
>> Mi sono sempre chiesto come pensano i tedeschi (e come
>> parlano): come fanno a concepire un periodo ricordandosi che
>> hanno lasciato in sospeso un verbo che va messo in fondo?
Ce lo chiediamo pure noi tedeschi; tant'è vero che il verbo
coniugato, che va messo in fine delle proposizioni subordinate,
nella lingua parlata si sente spesso, in Baviera sempre, collocato
nella posizione «naturale», cioè immediatamente dopo il soggetto.
A chi voul esprimersi in modo sintatticamente corretto non resta che
pensare prima di parlare, il che a molti non piace affatto.
> Anche gli inglesi a volte separano la preposizione nei verbi composti.
Trattasi però di un fenomeno sintattico del tutto diverso da quello
tedesco, per cui trovo un po' a sproposito il tuo «Anche».
Interessante mi sembra però che la posizione finale della
preposizione sia assai più popolare di quella «naturale», cioè
precedente il pronome interrogativo o relativo, contrariamente a
quello che si osserva in tedesco riguardo alla posizione del verbo
coniugato. Dal che evinco che agli anglofoni piace di più lasciar in
sospeso il senso di una frase che ai tedeschi. Ci son tanti tratti
del carattere anglosassone che noi continentali non capiamo, basta
pensare al brexit e a Trump...
Ciao,
Wolfgang
Received on Fri Mar 17 2017 - 09:29:15 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET