Il giorno giovedì 16 marzo 2017 22:10:02 UTC+1, Elio Fabri ha scritto:
(cut)
> E' vero che il cilindro non si muoverà come un tutt'uno: partirà
> un'onda elastica che arriverà in B dopo un certo tempo (dopo l'arrivo
> della radiazione); si rifletterà, tornerà in A, si rifletterà ancora,
> ecc.
Propongo per la struttura atomica del corpo (e per spiegare l'onda elastica che dici) il modello delle buche di potenziale a corona sferica, nel link che indico riferite alle stelle (ogni pallina vada considerata qui un nucleo atomico:
Quanto più le buche sono strette, a parità di profondità, tanto meno il corpo è elastico
http://www.lucianobuggio.altervista.org/galassie/?p=7
Si immagini una lunga catena di nuclei così legati, e di spostare uno dei due estremi.
Altrove hai scritto:
---
>Tra l'altro, non mi è chiaro se saresti in grado di capire questa
"analisi più complessa", che di sicuro richiede strumenti matematici
non elementari.
Solito problema: dover parlare con interlocutori che non spiegano
*mai* il loro livello di consocenza di fisica e matematica.
---
Io credo che, messe le cose come da me ipotizzato, lo si ossa spiegare anche ad un bambino.
Luciano Buggio
Received on Thu Mar 23 2017 - 09:08:30 CET