Re: Problemone concettuale

From: <lino.zamboni_at_gmail.com>
Date: Thu, 6 Jul 2017 11:19:54 -0700 (PDT)

Per P.Russo

Conosco Mathematica (la uso ancora attraverso Wolframalfa) anche se ho usato di più Mathcad.







Siamo quindi a livello simbolico , dove si puo' supporre , chiamamola dualità (cerco di farmi capire) tra mondo delle leggi fisiche e mondo degli algoritmi (software) . Si tratta in tutti due i casi di linguaggi formalizzati (metalinguaggi , linguaggi oggetto , etc..sono termini che si trovano nei libri di logica) che hanno una corrispondenza precisa che si po' attuare con quello che chiamo sinteticamente traduttore (che può essere "materializzato" da un' intelligenza umana o artificiale) .Quello che mi chiedo è se può esistere una analoga dualita'tra l'apparato simbolico che rappresenta alcuni modelli ficici e il linguaggio comune se pur espresso con precise regole (formalizzato).Un esempio seppur imperfetto è dato da divulgatori scientifici di notevole preparazione e capacità didattica. Ma il loro lavoro , che comunque non rispetta i canoni di un linguaggio formalizzato, è reso piu' difficile nel caso della fisica quantistica .Forse è impossibile fare una divulgazione in termini di linguaggio "co
mune" ?

Ciao
Lino
Received on Thu Jul 06 2017 - 20:19:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:14 CET