Re: Curiosita' pericolose

From: <lino.zamboni_at_gmail.com>
Date: Tue, 15 Aug 2017 03:10:08 -0700 (PDT)

Il giorno lunedì 14 agosto 2017 17:20:03 UTC+2, Elio Fabri ha scritto:
 
> lino.zamboni_at_gmail.com ha scritto:
> > Il pericolo e' per me che non sono sufficientemente preparato in
> > certe materie.
> Non è un pericolo: è una certezza. sei condannato a prendere fischi
> per fiaschi, a perdere tempo su cose per te del tutto inutili.
> Ma ormai so bene che è inutile dirtelo :-(

Inessenziale. La tua competenza in fisica e' pari solo alla tua presunzione
ed arroganza.
 
> > Sto' "masticando" un po' dei primi elementi di R.G.
> Giusto per fare anche il "maestrino": "sto" si scrive sanze alcun
> accento a apostrofo.

Inessenziale. Giusto per fare il "maestrino" si scrive: "senza" e non "sanze".
Vedi come e' facile qualche attimo di disattenzione nello scrivere un testo.
Altri errori dello stesso tipo li commetti piu' avanti ma sono "inessenziali"
ed "io" non li citero'.


> > concetti preliminari, covarianza, geometria di Riemann, geometria
> > differenziale assoluta (abbastanza noiose le trasformazioni da un
> > sistema di riferimento ad un altro), tensore metrico, tensore
> > energia-impulso, etc...
> Tutta fatica inutile.
> Mentre manca tutta la *fisica* della RG.
> Non so doeve stai studiando,ma purtroppo quel tipo di approccio è
> stato pressoché universale fino a meno di 50 anni fa.

L'unica indicazione positiva di quanto hai detto in questa chilometrica
risposta e' l'indicazione del testo(che dai piu' avanti)di dove e' piu'
proficuo studiare R.G.
 
> Tanto per mostrare la differenza tra il modo di porsi (scientifico)

come se solo tu ti potessi porre in atteggiamento "scientifico".
Potresti avere qualche sorpresa, non in altre materie scientifiche
(troppo facile ed O.T.)ma proprio in argomenti di fisica di cui ti proclami,
anche troppo esplicitamente, come tra i massimi esponenti del sapere (e guai
se qualcuno ti contrasta al solo scopo di imparare e/o soddisfare legittime
curiosita').
 
> i voli che tu (non solo tu) ami fare, dichiaro che
> di tutti questi tipi di buchi neri e relative metriche il solo che
> posso dire di conoscere bene è quello di Schwarzschild: niente mom.
> angolare né carica.

Inessenziale da un punto di vista realistico, e' solo una soluzione prettamente
teorica (credo che difficilmente possa esistere nella realta' un simile oggetto)

> Kerr-Newman, coi casi particolari di Kerr (Q=0) e di
> Reissner-Nordstrom (S=0) li conosco, ma non li ho mai studiati e
> capiti decentemente.

Bene allora siamo in due. La differenza che io sono ancora disposto a studiare
ed imparare e non mi proclamo.....niente.

L' unico caso che si puo' presumibilmente considerare realistico e quello che citi correttamente come soluzione di Kerr.

 
> Poi uno spazio euclideo, così come una geom. di Schw., può essere
> descritta, studiata, usando diversi tipi di coordinate.
> Per es. nel caso di Schw. ci sono quelle comunemente dette di Schw.
> (sebbene questo sia storicamente inesatto: nel suo primo articolo
> Schw. usò coordinate diverse; quelle oggi note sono dovute a Hilbert).
> Poi ci sono quelle di Eddington-Finkelstein, quelle di Novikov, quelle
> di Kruskal-Szekeres, e non so quante altre.
> Tutte descrivono lo stesso identico spazio-tempo, ma la metrica viene
> rappresentata in modo diverso a seconda delle coordinate.
> Per cui si parla di "metrica di Schw.", "metrica di
> Eddington-Finkelstein", ecc. ma la geometria sottostante è sempre la
> stessa.

Su questo hai perfettamente ragione, il proliferare di coordinate diverse
serve solo a confondere le idee a scapito della realta' fisica sottostante.

> A quanto ne so, il primo libro che tratta la RG in modo intrinseco è
> "Gravitation" (1971).
> La mia personale esperienza è che solo studiando quel libro mi sono
> sentito di dire "ora ho capito la RG". E infatti poco dopo mi sono
> messo a insegnarla...

E' la sola indicazione utile che ho avuto in questa discussione.
 
> > Il pensare il campo elettrico come "rappresentato" in termini di
> > fotoni virtuali nella F.Q. (Fisica Quantistica), e come espressione di
> > una opportuna metrica nella R.G. mi crea non poche perplessita' e
> > curiosita'.

> Purtroppo il post nel quale rispondevo al tuo del 31/7, e dove
> discutevo questa leggenda dei "fotoni virtuali", si è perso chissà
> dove :-(

Si, e' dove, se non ricordo male, accennavi al metodo perturbativo ed i diagrammi di Feynman correlati. Di li' traspare, ma potrei sbagliare vista
l'esiguita' di quanto hai esposto, una tua interpretazione dei "fotoni virtuali" come enti prettamente matematici. Non so quanti sono d'accordo
(tra i tuoi pari).
    
> > Ora mi ritiro nella mia gabbia di Faraday e scoppi la tempesta.
> Quello che poteva aver senso dire, l'ho detto.
> Ma tanto tu stai in una gabbia di Faraday mentale, ossia di quello che
> pensano altri te ne fai un baffo.

Be' tra noi due penso che sia opinabile il decidere chi ha una mentalita' piu'

aperta. A volte avere troppe vecchie idee (anche giuste)non permette di accettare anche la sola possibilita' di idee nuove. Ed io non sono un ragazzino.
 
> lino.zamboni_at_gmail.com ha scritto:
> > Il legame tra carica e massa non e' cosi' diretto.
> > Nel caso dell' elettrone, fin dai tempi antecedenti a Fermi
> > (e Fermi stesso) avevano teorizzato di spiegare la massa dell' elettrone
> > tramite il campo elettromagnetico relativo.
> Eccolo di nuovo che prende il volo :-(
> Stai pasticciando tra due problemi del tutto diversi, anche se
> riguardano entrambi la massa dell'elettrone.
>
> Il primo non solo precede Fermi (che non so se se ne sia mai occupato)

"LA TRATTAZIONE DEL PROBLEMA DELLA MASSA ELETTROMAGNETICA NEL
 SAGGIO ELETTRODINAMICA DI ENRICO FERMI: TRA RICERCA E DIDATTICA"

Esistono anche altri riferimenti.
Dovresti studiare un po' di piu'.


> > La formula trovata differiva
> > per una costante che sucessivamente Feynman determino' applicando
> > la RR. Non ho la dimostrazione di Feynman anche se alcune sintesi che
> > ho trovato mi lasciano qualche dubbio.
> Come al solito, non hai capito niente. la cosa è bn più intricata e
> complessa...

Ridondante ed arrogante, visto che io stesso avevo affermato di non aver capito, per non conoscenza della dimostrazione esplicita di Feynman.
                          
 
> Elio Fabri

Vedo che il mio appello alla pacatezza non ha avuto alcun esito.
Mi ritrovo a dover contrastare piu' un atteggiamento ostile che
ad imparare argomenti di fisica.
Come ho gia' detto non trovo produttivo tutto cio'.
Se quello che scrivo sono per te: "tutte baggianate"
puoi tranquillamente non rispondermi, me ne faro' una ragione.

Lino

P.S.: La "sorpresa" in argomenti di fisica puo' essere ancora attuata.
Posso scegliere un argomento di fisica che dovresti conoscere bene, relativo alla fisica nucleare...se vuoi posso continuare.
Received on Tue Aug 15 2017 - 12:10:08 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Jan 20 2025 - 04:22:55 CET