On 2017-08-24 16:29, lino.zamboni_at_gmail.com wrote:
>
> Come ho detto a JTS per ora e forse per sempre non sapro' che tipo di teoria
> c'e' sotto, se c'e'.
> Per la parte formale, se ti sei fatto "un giro di conti" forse sarai sorpreso
> o curioso per l' approssimazione del calcolo della masse dell' elettrone e del
> limite della massa del neutrino elettronico.
> Forse per te e' normale andare al mercato e fare i conti della spesa e trovare
> quei due valori cosi' approssimati, cioe' che sia cosi' tutto "casuale", io qualche legittimo dubbio e curiosita' ce l'ho.
>
Secondo me la buona corrispondenza fra questo calcolo e il valore della
massa dell'elettrone e' un indizio intrigante. La ragione per cui
potrebbe essere una coincidenza e' la seguente: ci sono tante serie che
danno come risultato la massa dell'elettrone, e non hanno nessun
significato fisico. E tra queste tante potrebbero essercene
tranquillamente tante di forma semplice.
Pensa a quante serie puoi scrivere con la forma
\sum_n ((a_1/n + a_2/n^2 + a_3/n^3) \alpha^n)
anche se limiti a_1, a_2 e a_3 ad essere frazioni semplici.
La serie che hai postato e' di forma "ad occhio" ancora piu' semplice,
ad ogni modo non credo si possa concludere che non sia "numerologia".
A proposito di cio', per questo ho fatto il controllo di cui ho parlato
in un messaggio precedente in questo thread
(
https://groups.google.com/d/msg/it.scienza.fisica/nLW66sqeDWs/szg7OmmoCQAJ)
- ma il superamento della prova non implica che il contenuto fisico ci
sia per forza.
Received on Fri Aug 25 2017 - 12:14:18 CEST