JTS ha scritto:
> Sostengo che e'
> possibile trovare una somma di potenze di alpha che converga alla
> massa dell'elettrone e non ha nessun significato fisico.
Concordo.
> Questo e' sicuramente vero perche'
>
> sum_n(b_n*alpha^n) = m_e
>
> e' un sistema di equazioni lineari con infinite soluzioni (una e' b_1
> = alpha/m_e, b_n = 0 per n diverso da 1).
Ok, c'e' un refuso in b_1.
> Ad intuizione e' possibile anche trovare dei coefficienti b_n che
> diano l'impressione di appartenere ad una serie ottenuta da dei
> calcoli con senso fisico: coefficienti che siano frazioni semplici
> (per esempio dove numeratore e denominatore siano al massimo pari a
> 10 in valore assoluto).
Due osservazioni:
- penso che non si potrebbe attribuire un particolare
significato fisico ai coefficienti che fossero frazioni
"semplici", dato che questi coefficienti non sono
adimensionali ma hanno le dimensioni fisiche di
una massa
- che i coefficienti si possano esprimere come frazioni
"semplici" dipende dalla scelta dell'unita' di misura
della massa, se ad es. un dato coefficiente in unita' CGS
risultasse pari a 7000/9 (quindi non fosse "semplice"),
lo si potrebbe far diventare tale passando a unita' SI...
Ciao
--
Giorgio Bibbiani
Received on Tue Sep 05 2017 - 16:39:16 CEST