Re: Sincronizzazione naturale
Il giorno sabato 22 luglio 2023 alle 16:15:05 UTC+2 anth ha scritto:
> Eustachio Manfredi <wma..._at_gmail.com> ha scritto:
>
> [.....]
> > Nel SRI K' la velocità della luce one-way dipende dalla sua direzione r (versore in K') e dalla velocità vettoriale v di K' rispetto a K, secondo la relazione c(r,v) = c/(1+v*r/c).
>
> Grazie tantissimo, se non fossi stato così chiaro avrei
> equivocato, perché questa teoria alternativa la conoscevo già
> benissimo, però partendo dai due assiomi ("assumendo" dici tu
> nella parte I di ieri).
>
> La pecca è che il fondo cosmico è praticamente inaccessibile,
In che senso "è inaccessibile"? Si è misurata la velocità il nostro sistema solare si muove rispetto rispetto a un riferimento in cui la radiazione cosmica di fondo è isotropa, qualcosa come 600 km/s in una definita direzione. Certo è forte la tentazione di considerare questo riferimento come riferimento privilegiato ovvero quello in cui la luce è isotropa ma ci sono alcune difficoltà: ad esempio non sappiamo neanche se è inerziale. Comunque fino a prova contraria non ci sono violazioni nella simmetria di Lorenzt, e se le cose stanno così significa che possiamo scegliere qualunque riferimento inerziale come sistema privilegiato da cui partire per la sincronizzazione naturale.
> ma secondo me è una assurdità dar peso massimo all'isotropia
> sperimentata per il fondo cosmico e invece peso piuma a quella,
> sempre sperimentata, in percorso aperto.
Non credo di aver capito cosa vuoi dire
> > Per non dilungarmi troppo su tutte la conseguenze che questa sincronizzazione comporta faccio soltanto notare che è praticabile anche in situazioni dove quella standard è impossibile; ad esempio per gli orologi posti su una circonferenza di un SR rotante. Il risultato è che tutte le complicazioni e dubbi riguardo il sistema rotante svaniscono.
> Secondo me invece la relatività ristretta è fondata
> sull'isotropia, che assume valida dalla fisica pre-relativistica
Certo, il principio di relatività di Einstein è un'estensione del principio di relatività galileiano.
> [...]
>
> Sul disco rotante non c'è da scherzare,
Ma io non sto scherzando per niente
Received on Sat Jul 22 2023 - 18:18:03 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET