Re: Sincronizzazione naturale
Il giorno sabato 29 luglio 2023 alle 08:35:05 UTC+2 anth ha scritto:
> Eustachio Manfredi ha scritto:
[...]
> > Io sto parlando di due sistemi fisici identici (cioè identicamente costruiti e nello stesso stato) la cui unica differenza è essere uno qui e l?altro là, cioè collocati un due posti distanti.
>
> Secondo me, per evitare l'equivoco, avresti potuto aggiungere
> esplicitamente "del medesimo riferimento", come rafforzativo.
Sì, hai ragione, meglio esplicitare tutto magari anche ripetendo, perché qui ognuno capisce quello che vuole capire.
> > Se si agisce allo stesso modo su ciascuno dei due sistemi (ad esempio applicando le stesse forze), si otterranno gli stessi effetti, ovvero i due sistemi si troveranno nello stesso stato.
> Penso che il principio che dici è "quasi mai esplicitamente
> dichiarato" per il motivo molto semplice che è di base nella
> fisica sperimentale. Altrimenti nessun esperimento, in pratica,
> sarebbe replicabile.
Perfetto, è proprio quello a cui mi riferivo. Un principio talmente ovvio e sottinteso che non ha neanche un un nome, o almeno io non lo conosco.
ciao
MB
Received on Mon Jul 31 2023 - 09:16:12 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET