Re: Corrente indotta nella spira muovendo il magnete oppure muovendo la spira

From: Pangloss <elioproietti42_at_gmail.com>
Date: 30 Jul 2023 19:40:17 GMT

[it.scienza.fisica 28 lug 2023] gino-ansel ha scritto:
> Il giorno giovedì 27 luglio 2023 alle 23:40:04 UTC+2
> Pangloss ha scritto:
>> Condivido solo l'opinione che la legge di Faraday sia una "legge difficile".
>> IMHO tutto il resto, ossia "legge fisica", "comoda formula", "legge causale",
>> "legge di campo", "regola", "regola con eccezioni" ecc. è "fuffa" per filosofi.
>
> Difficile? Forse perchè complicano inutilmente le cose. Se guardi la figura 23.1 in
> https://online.scuola.zanichelli.it/cutnellelementi-files/pdf/InduzElettromagn_Cutnell_Zanichelli.pdf
> vedi che mettono un nucleo di ferro nella bobina (un terzo campo magnetico nel test !!!)
> Oggi la sensibilità degli strumenti è tale che puoi vedere che succede muovendo un
> magnete nei pressi del lato di una spira grandissima in modo che le variazioni del
> campo magnetico significative interessino solo un tratto rettilineo di filo.
> Fallo e vedrai che muovere il magnete (o il filo) dentro o fuori dalla spira (praticamente
> inesistente) è indifferente come intensità (a parità di distanza dal filo) e che il segno
> s'inverte. Non ti dà da pensare?

No.

-- 
    Elio Proietti
    Valgioie (TO)
Received on Sun Jul 30 2023 - 21:40:17 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:09 CET